Il Danubio e il vino, la gente e la musica, la cultura e la storia hanno lasciato alla più vasta regione dell’Austria la loro inconfondibile impronta. Infatti, le possibilità che la regione offre ai suoi ospiti sono troppo stimolanti per rinunciarvi: gite in bicicletta o a piedi nel mezzo di un paesaggio naturale estremamente vario, alla scoperta dei tesori culturali o artistici, o partecipare alle manifestazioni del
„Weinherbst Niederösterreich“, l’autunno del vino, che inizia quando le foglie cominciano a cambiare colore e il vino nelle cantine completa la fermentazione.
Niederösterreich-Werbung
Postfach 10.000
A-1010 Wien, Austria
tel. 0043-1-53610-6200
fax 0043-1-53610-6060
info@noe.co.at
www.niederoesterreich.at
St. Pölten è il più giovane tra i capoluoghi delle regioni austriache, ma nonostante ciò conserva la più vecchia
carta di concessione municipale rilasciata nel 1159 dal vescovo Konrad di Passau. A ogni angolo della città è possibile trovare
edifici barocchi, quali il
convento dei Carmelitani, il
convento delle Englischen Fräulein e gli edifici borghesi all’Herrenplatz. Un'altra attrazione è la cattedrale del periodo romanico sulla piazza della quale, in estate, si tengono eventi all’aperto. L'architetto del periodo barocco
Jakob Prandtauer (costruttore dell'Abbazia di Melk) ha creato il centro storico che racchiude l’insieme degli
edifici barocchi più belli di tutta l'Austria.
All'inizio del Novecento, poi, erano architetti come
Josef Maria Olbrich ed artisti come
Ferdinand Andri o
Gustav Klimt a contribuire, ulteriormente, al miglioramento del suo aspetto.
Contrasta con gli edifici storici il quartiere della sede regionale con la sua skyline lungo il fiume Traisen, firmato da rinomati architetti come
Ernst Hoffmann, il prof.
Hans Hollein,
Gustav Peichl,
Klaus Kada e
Paul Katzberger. St. Pölten rappresenta, grazie alla sua posizione (autostrada A1, linea ferroviaria ovest) è il punto ideale di partenza alla scoperta della parte orientale dell'Austria. Vienna, Linz, l'Abbazia di Melk, la Wachau, le Prealpi, nonché Mariazell con l'omonima ferrovia si trovano tutti vicinissimi.
Uffcio del Tirsmo di St. Pölten
Rathausplatz 1
A-3100 St. Pölten
tel. 0043-2742-3 33-28 10
fax 0043-2742-3 33-28 19
tourismus@st-poelten.gv.at
www.st-poelten.gv.at