Bagni nel ghiaccio in Austria
The next big thing: il fascino dell’acqua fredda e del nuoto invernale
Il bagno nel ghiaccio in Austria è ormai molto più di una semplice tendenza: è una dichiarazione. Il bagno nel ghiaccio rappresenta un’esperienza consapevole, forza mentale e il desiderio di avvicinarsi alla natura con tutti i sensi. Sempre più coraggiosi e curiosi vengono attratti, nella stagione fredda, da laghi e acque glaciali per esporsi intenzionalmente al freddo – in modo controllato, spesso in gruppo o attraverso workshop guidati. Che si tratti del lago Millstätter in Carinzia, del lago glaciale di Hintertux in Tirolo o dei laghi del Salzkammergut, il bagno nel ghiaccio sta diventando in molte località una parte integrante dell’esperienza naturalistica invernale. Ciò che conta non è tanto la resistenza o la sfida, quanto la consapevolezza del momento: respiro dopo respiro, mentre il corpo reagisce allo stimolo estremo. Il momento nell’acqua gelida diventa un atto di forza consapevole ed efficace.
Molti di coloro che si immergono regolarmente nell’acqua ghiacciata raccontano effetti positivi: si sentono più vigili, le tensioni mentali si allentano e la mente si libera. Il freddo stimola la circolazione, favorisce l’afflusso di sangue – e può persino promuovere in molti la produzione di ormoni della felicità. Tuttavia, l’ingresso nel nuoto invernale richiede una buona preparazione. Importante: chi è interessato al bagno nel ghiaccio dovrebbe consultare preventivamente un medico. Inoltre, non bisogna mai entrare in acqua da soli.
Uscite dalla vostra zona di comfort!
Dopo essersi trasferita in Austria, Patricia, una vera figlia dell'estate californiana, ha dovuto per prima cosa abituarsi all'inverno nella sua nuova casa. La stagione fredda è stata inizialmente molto dura per lei, fino a quando Patricia ha deciso di contrastare attivamente la tristezza invernale. Il contatto diretto del suo corpo con il freddo del nuoto nel ghiaccio l'ha aiutata a superare le sue paure e la sua zona di comfort.
"Una volta iniziato, il mio atteggiamento, il mio stato d'animo, la mia intera visione dell'inverno sono cambiati completamente. Mi ha aiutato ad amare la stagione fredda e a riconoscerne la bellezza". Dopo il suo primo bagno di ghiaccio, Patricia aveva così tanta energia ritrovata che riusciva ad addormentarsi con difficoltà. Secondo lei, questa pratica è come una sorta di meditazione, in cui ci si concentra esclusivamente sul momento e sulla respirazione, che è lenta e profonda. "Bisogna lasciarsi andare ed essere pienamente nel qui e ora".
A cosa fa bene il bagno di ghiaccio?
Sistema immunitario
Il bagno di ghiaccio fatto in modo regolare può rafforzare il sistema immunitario. Il freddo scatena una reazione nel corpo: aumenta la produzione di globuli bianchi, che aiutano a prevenire le malattie.
Circolazione sanguigna
L'acqua fredda provoca la contrazione dei vasi sanguigni, che si dilatano nuovamente non appena il corpo si riscalda. Questa reazione può aiutare il sangue a scorrere meglio e a rifornire gli organi di ossigeno e sostanze nutritive.
Infiammazione
Il bagno di ghiaccio può avere un effetto antinfiammatorio. Il freddo può aiutare a ridurre il gonfiore e l'infiammazione, in modo simile all'applicazione del ghiaccio su una zona contusa.
Ormoni della felicità
Il freddo estremo del bagno di ghiaccio può stimolare la produzione di endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità. Questo può portare a un miglioramento dell'umore e a una sensazione di benessere.
Energia e rigenerazione
Molti nuotatori nel ghiaccio riferiscono di aver notato un aumento dei livelli di energia dopo il bagno. Il freddo può anche contribuire a ridurre i tempi di recupero dopo l'attività fisica.
Stabilità mentale
Il nuoto su ghiaccio regolare può ridurre lo stress e contribuire alla stabilità mentale. La sfida e il superamento dello shock da freddo possono anche aumentare la fiducia in se stessi e l'autostima.
Attenzione al bagno nel ghiaccio!
Se decidi di fare il bagno nel ghiaccio, dovresti provarlo per la prima volta solo sotto controllo e dopo aver consultato un medico. Soprattutto se si hanno condizioni preesistenti come asma, pressione alta o problemi cardiaci. È consigliabile iniziare l'attività in autunno e abituarsi lentamente alle temperature più basse.
Quando entri in acqua gelida, il tuo cervello va subito in stato d’allarme. Attraverso la respirazione mirata impari a calmare il cervello in questa situazione estrema. (…) Questo metodo può essere applicato a qualsiasi situazione di stress. Impari a rilassarti su coman
Daniel Fetz, Nuotatrice nel ghiaccio in Bassa Austria
I luoghi migliori per il bagno nel ghiaccio (sorvegliato)
Hotel con workshop per il bagno nel ghiaccio guidato
Non fare mai il bagno da soli, soprattutto all'inizio: sempre con un compagno!
Abituarsi gradualmente all'acqua ghiacciata, preferibilmente con docce fredde.
Iniziare in acque libere in estate, quando l'acqua è più calda.
Non buttarsi mai nell'acqua fredda! Immergere prima le mani, inumidire il viso ed entrare lentamente in acqua espirando.
Nuotare con una boa a cui aggrapparsi in caso di emergenza.
Gli esercizi di respirazione aiutano a calmarsi, anche in acqua fredda.
Non rimanere in acqua per più di due minuti.
Tenersi caldi prima e dopo il nuoto: asciugarsi rapidamente e indossare indumenti caldi. Il corpo continua a raffreddarsi anche fuori dall'acqua.
Non fare esercizi ginnici per riscaldarsi dopo il bagno di ghiaccio. Questo può sovraccaricare la circolazione e provocare uno shock.
Evitare l'alcol e la caffeina. Questi dilatano i vasi sanguigni e fanno raffreddare il corpo. È meglio optare per un tè caldo allo zenzero, che riscalda dall'interno.
Consigli per protezione del clima
I laghi sono importanti habitat per animali e piante e in Austria hanno un valore ecologico particolarmente elevato. Un sistema lacustre sano favorisce la biodiversità e aiuta a preservare pesci e altre forme di vita acquatica. Ecco perché ci prendiamo cura dei nostri laghi:
Rispettiamo le zone di protezione segnalate per piante e animali.
Non lasciamo rifiuti sul lago o nelle sue vicinanze.
Non usiamo il lago o le sue sponde come toilette.
Non diamo da mangiare a pesci e uccelli acquatici. Gli avanzi di cibo causano un eccesso di nutrienti.