Piatti tipici
Specialità regionali e piatti provenienti dai Paesi un tempo sudditi della monarchia asburgica. Ecco cosa rende singolare la cucina austriaca. Volete farvi tentare da questo incrocio di culture?
Wolfgang Amadeus Mozart, ad esempio, ha trovato ispirazione nel romantico centro storico di Salisburgo e nei caffè di Vienna. Il pittore Gustav Klimt si è ispirato alle incantevoli atmosfere di luce del lago Attersee. E Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, utilizzava le escursioni sulle Alpi per liberare la mente dalle scoperte rivoluzionarie che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. L'Austria è ricca di luoghi in cui l'ispirazione ci tocca piú di altri.
Specialità regionali e piatti provenienti dai Paesi un tempo sudditi della monarchia asburgica. Ecco cosa rende singolare la cucina austriaca. Volete farvi tentare da questo incrocio di culture?
Il Reindling nasce in Carinzia come dolce tipico pasquale, ma è ormai comune vederlo nelle bakery tutto l’anno, perché è soffice e goloso. Dal profumo di burro, zucchero e cannella, è ideale da gustare a colazione o come merenda, accompagnato da un buon bicchiere di latte.
I dolci austriaci sanno essere irresistibili e alcuni tra loro sono famosi in tutto il mondo. Alcuni si preparano in occasioni di festività particolari, altri allietano i palati dei golosi tutto l'anno
Il caffè austriaco vanta una lunga tradizione, nata alla fine del Seicento. Da allora è diventato una vera esperienza sensoriale, da godere come fanno gli austriaci: seduti ai tavolini, senza fretta.
In Austria, biologico non è solo un trend, è un modo di vita. Scoprite anche voi, perché gli alimenti bio in Austria sono così apprezzati.
Piccolo e buono: è il vino austriaco nel confronto internazionale. Non troppo conosciuto, vanta caratteristiche davvero particolari. Tanto da essere considerato uno dei fenomeni più interessanti nel mondo dell’enologia.