Le 10 maggiori stazioni sciistiche dell'Austria
Ampie piste per lo sci in relax, discese ripide e adrenaliniche, funslopes, percorsi freeride e tanto divertimento nei rifugi – nei più grandi comprensori sciistici dell’Austria, gli sport invernali mostrano tutte le loro sfaccettature.
Ecco una panoramica di dieci aree sciistiche in Austria, ordinate in base alla lunghezza delle piste preparate – ognuna con un carattere tutto suo.
Arlberg in Tirolo e nel Vorarlberg
Dove lo sci alpino ha avuto origine, oggi si trova un comprensorio sciistico senza paragoni: lo Ski Arlberg unisce tre regioni top – St. Anton, Lech-Zürs e Warth-Schröcken – e costituisce il più grande comprensorio sciistico dell’Austria.
Con 300 chilometri di piste perfettamente preparate, oltre 200 chilometri di leggendarie discese in neve fresca, 85 impianti di risalita moderni e aree dedicate ai principianti e ai bambini, l’Arlberg è una meta imperdibile per ogni livello di sci.
Situato tra i 1.450 e i 2.811 metri di altitudine, questo territorio ricco di storia, varietà e imponenza rientra tra i cinque comprensori sciistici più grandi al mondo.
SkiWelt Wilder Kaiser - Brixental in Tirolo
Tra otto località si estende uno dei più grandi comprensori sciistici collegati dell’Austria – con oltre 275 chilometri di piste, 81 moderni impianti di risalita e una densità di rifugi unica nel Tirolo. La SkiWelt collega località come Söll, Ellmau, Brixen im Thale o Westendorf in una vasta rete per gli sport invernali.
Chi desidera esplorare l’intera area, segue il percorso segnalato della SkiWelt Tour – un’escursione giornaliera con panorami sempre diversi su oltre 70 cime di tremila metri. E anche dopo il tramonto si continua a sciare: su dieci chilometri di piste illuminate si trova qui il più grande comprensorio sciistico notturno del Paese.
Saalbach/Hinterglemm/Leogang/Fieberbrunn nel Salisburghese
270 chilometri di piste distribuiti su quattro località e adatti a tutti i livelli: lo Skicircus è una delle aree sciistiche più varie delle Alpi. Piste per famiglie si alternano a pendii tecnicamente impegnativi, con circa 60 rifugi e diversi snowpark. Chi preferisce il freeride trova nella zona di Fieberbrunn uno dei comprensori più rinomati d’Austria, con percorsi sicuri e aree dedicate. 70 impianti di risalita collegano un’area compresa tra gli 840 e i 2.096 metri di altitudine.
Silvretta Arena Ischgl in Tirolo
La Silvretta Arena, con 239 chilometri di piste, è una delle più grandi aree sciistiche del Tirolo. Situata fino a 2.872 metri di altitudine, offre neve garantita da novembre fino a maggio, nel comprensorio transfrontaliero tra Ischgl e Samnaun in Svizzera. Chi scia tardi nella stagione troverà qui un'ideale sciata primaverile, con ampie piste ben curate e tanto sole. 47 chilometri di piste blu, 140 rosse, 47 nere: l'offerta varia dal rilassante slalom alla sfida sportiva. L’offerta è completata da snowpark, piste speciali e discese lunghe fino a 11 chilometri. 46 impianti di risalita garantiscono un comodo accesso all'area sciistica in alta quota.Besonders im Frühling glänzt das Gebiet mit sonnenverwöhnten Hängen und bestens präparierten Pisten. Die Vielfalt überzeugt: 47 km blaue, 140 km rote und 47 km schwarze Abfahrten bieten für jedes Level die passende Herausforderung. Dazu kommen Snowparks, Funpisten und spektakuläre Abfahrten von bis zu elf Kilometern Länge. 46 moderne Bahnen und Lifte bringen Wintersportler:innen komfortabel ins hochalpine Terrain.
Schladming-Dachstein in Stiria
230 km di piste, distribuite su sette montagne sciistiche e collegate da 77 impianti di risalita – la regione Schladming-Dachstein è perfetta per lo sci a tutti i livelli. Il cuore è il circuito sciistico delle 4 montagne: Hauser Kaibling, Planai, Hochwurzen e Reiteralm sono tutte collegate e formano un'area sciistica continua con 123 km di discese.
100 rifugi, diverse Funslopes e un'area che va da 640 metri a quasi 3.000 metri: Ischgl è perfetta per lunghe giornate sugli sci con vista panoramica.
Serfaus-Fiss-Ladis in Tirolo
Su un altopiano tra i 1.200 e i 2.820 metri si trova una delle stazioni sciistiche più versatili del Tirolo. 214 km di piste, 460 ettari di terreno sciabile e 38 impianti di risalita moderni offrono uno spazio ampio per tutti i livelli di sci. A ciò si aggiungono 30 km di piste per lo sci di fondo e percorsi appositi per gli sciatori di fondo – tra cui una pista in alta quota e un tratto di 22 km per gli atleti più ambiziosi.
La particolarità: a Serfaus, la metropolitana a cuscino d'aria, la più alta del mondo, attraversa il paese – silenziosa, sotterranea e parte di un concetto di mobilità ben studiato che rende il soggiorno sugli sci confortevole fino alla primavera.
Kitzbühel in Tirolo
Tra gli 800 e i 2.000 metri di altitudine si trova una stazione sciistica che unisce la varietà sportiva a una storia di fama mondiale. 181 chilometri di piste preparate, oltre a percorsi freeride, offrono terreni per principianti e per esperti. Particolarmente nota è la Streif sul Hahnenkamm, una delle piste da gara più celebri dello sci alpino, che termina proprio nel centro del paese. 58 impianti di risalita, oltre 60 rifugi e 41 chilometri di piste per lo sci fuori pista caratterizzano questa vasta area tra il Kitzbüheler Horn e il Hahnenkamm.
Dieci impianti di risalita gratuiti nelle valli e uno skibus gratuito completano l'offerta per chi desidera muoversi liberamente nella zona.
Zillertal Arena in Tirolo
150 chilometri di piste, 2.500 metri di altitudine, piste larghe, sensazionale panorama montano tirolese. E la più lunga discesa libera dell'Austria.
Sölden in Tirolo
Sölden è una delle località sciistiche più conosciute del Tirolo, non ultima per la sua altitudine che raggiunge i 3.340 metri. 144 chilometri di piste, due ghiacciai e 31 impianti di risalita consentono l’attività sciistica dall'autunno alla primavera. Tre montagne oltre i 3.000 metri, le cosiddette BIG 3, sono collegate tramite impianti di risalita e punti panoramici che offrono una vista che arriva fino alle Dolomiti.
Oltre alle opportunità sportive, Sölden si distingue anche per l'allestimento: sulla Gaislachkogl si trova il mondo multimediale 007 ELEMENTS, ispirato al film di James Bond "Spectre", che è stato girato proprio qui. 33 rifugi completano l'offerta.
Silvretta Montafon nel Vorarlberg
140 chilometri di piste, 35 impianti di risalita e un terreno che raggiunge i 2.430 metri di altitudine – la Silvretta Montafon è una delle località sciistiche più sportive del Vorarlberg. I freerider troveranno qui aree di neve fresca sicure, percorsi alpini e cinque discese Black Scorpions con pendenze fino al 67%. Chi preferisce lunghe discese può optare per la Hochjoch Totale: con circa 1.700 metri di dislivello, è la pista da valle più lunga del land e scende in un colpo solo dalla cima fino alla valle, con ampi curvoni e vista panoramica sulle montagne di Montafon.