Regole di ingresso e dogana in Austria
Tutte le informazioni su passaporto, documento d’identità, ETIAS, norme doganali e animali domestici

Che sia in auto, treno o aereo, vi mostriamo quali documenti sono importanti, cosa potete portare e come far entrare facilmente gli animali domestici.

Passaporto e documento d’identità

Viaggiare senza confini: Documenti per l’ingresso

Anche se nello spazio Schengen di solito non ci sono controlli alle frontiere, i viaggiatori devono sempre avere con sé un documento di viaggio valido. In caso di controlli a campione, serve come prova d’identità, indipendentemente dal fatto che viaggiate in treno, auto o aereo.

Anche i bambini devono avere un passaporto o documento d’identità proprio – non sono più consentite annotazioni nel documento dei genitori.

Ingresso dalla Svizzera:


I cittadini svizzeri possono entrare con un documento d’identità valido o un passaporto scaduto da massimo cinque anni. È comunque consigliabile portare un documento valido, poiché spesso serve per prenotazioni in hotel o auto a noleggio.

Ulteriori informazioni:
Ambasciata d’Austria a Berna

Ingresso dalla Germania:


I cittadini della Repubblica Federale Tedesca devono avere un documento d’identità o passaporto valido (o scaduto da massimo un anno) per entrare in Austria.

Ulteriori informazioni:
Ambasciata d’Austria a Berlino

Chi ha bisogno di un visto e chi no?

Visto e regole Schengen per i viaggi in Austria

Per molti paesi l’ingresso in Austria è semplice: i cittadini degli Stati UE ed EEE, della Svizzera e di numerosi altri paesi – tra cui Australia, Israele, Giappone, Canada, Nuova Zelanda e USA – non hanno bisogno di visto se restano fino a 90 giorni.

Per tutti gli altri viaggiatori: per soggiorni fino a 90 giorni è richiesto un visto Schengen.

Questo visto permette di viaggiare in tutti gli Stati Schengen, quindi anche in Austria, senza dover richiedere un visto austriaco aggiuntivo. Una volta ottenuto, è valido per tutti i paesi membri.

I titolari di un permesso di soggiorno Schengen possono anch’essi soggiornare fino a 90 giorni in Austria, purché il permesso sia valido.

Domande sul visto?

Norme doganali in Austria

Per i viaggiatori all’interno dell’Unione Europea valgono norme doganali semplificate. Chi viaggia all’interno dell’UE passa di solito la frontiera senza controlli doganali, anche se controlli a campione possono avvenire in qualsiasi momento.

In caso di volo diretto tra stati UE, basta utilizzare l’uscita per i viaggiatori UE all’aeroporto. La situazione è diversa se il viaggio inizia fuori dall’UE. Se si fa solo scalo o si attraversa la zona di transito in un paese UE, si applicano le regole per i viaggiatori extra-UE. In questo caso, le norme doganali e le franchigie possono essere rilevanti, soprattutto per tabacco, alcol, articoli di lusso o regali.

Limiti alcol e tabacco

Quantità di riferimento per tabacco o bevande alcoliche

I prodotti del tabacco o le bevande alcoliche sono esenti da dazio solo per uso personale. Se si superano le seguenti quantità di riferimento, è necessario dimostrare che la merce è destinata all'uso personale:

Prodotti del tabacco:

  • Sigarette: 800 unità

  • Sigaretti (peso unitario massimo 3 g): 400 unità

  • Sigari: 200 pezzi

  • Tabacco da fumo: 1 kg

Bevande alcoliche:

  • Alcolici: 10 litri

  • Bevande alcoliche diverse da birra, vino spumante o vino fino a 22% vol.: 20 litri

  • Vino (di cui max. 60 litri di spumante): 90 litri

  • Birra: 110 litri

Per le Isole Canarie (Spagna), il Regno Unito, le isole del Canale Britannico (Guernsey, Jersey, Alderney, ecc.) e l’Isola di Man questa regola non si applica. All’ingresso da questi paesi valgono le stesse quantità consentite per i viaggiatori extra-UE.

Importante: gli acquisti duty-free non sono più possibili per viaggi diretti all’interno dell’UE.

È necessario dichiarare:

  • Merci non destinate all’uso personale

  • Acquisti extra-UE oltre la franchigia

  • Articoli con divieto o restrizione all’importazione

Limiti alcol e tabacco

Ingresso da paesi extra-UE: franchigie doganali

Chi viaggia da un paese extra-UE in Austria può introdurre determinate merci senza dazi, a condizione che siano per uso personale o come regalo. Le seguenti quantità si applicano per persona a partire dai 17 anni:

Prodotti del tabacco:

  • Sigarette: 200 pezzi oppure

  • Sigari piccoli (sigari con massimo 3 g/pezzo): 100 pezzi oppure

  • Sigari: 50 pezzi oppure

  • Tabacco da fumo: 250 g oppure

  • Una combinazione proporzionale di questi prodotti

Bevande alcoliche:

  • Alcol e bevande alcoliche con gradazione superiore al 22% vol. o alcol etilico puro ≥ 80% vol.: 1 litro oppure

  • Alcol e bevande alcoliche fino al 22% vol.: 2 litri oppure

  • Una combinazione proporzionale di questi prodotti e in aggiunta:

    • Vino non frizzante: 4 litri

    • Birra: 16 litri

Altri beni:

  • Valore totale delle merci 300 euro (via terra)

  • Valore totale delle merci 430 euro (viaggio in aereo)

  • Per i viaggiatori sotto i 15 anni, la franchigia è di 150 euro, indipendentemente dal mezzo di trasporto.

Più viaggiatori non possono sommare le rispettive franchigie.

L’attrezzatura personale di viaggio può essere introdotta senza dazi, purché non vi siano divieti all’importazione.

Il Centro di informazioni doganali fornisce assistenza su domande generali e su divieti o restrizioni all’importazione.

Ingresso e obbligo guinzaglio

Con cane, gatto o furetto in Austria

Si possono portare al massimo cinque animali per persona.

  • Ogni animale deve avere un microchip. I tatuaggi fatti prima del 3 luglio 2011 sono ancora validi se chiaramente leggibili.

  • Ogni animale deve avere un passaporto per animali domestici (Pet Passport) rilasciato da un veterinario autorizzato, che attesti una vaccinazione antirabbica valida – e, se necessario, un richiamo. La vaccinazione è valida 21 giorni dopo l’immunizzazione di base, se regolarmente aggiornata.

Ulteriori informazioni su ingresso e reingresso con animali in Austria, vaccinazione antirabbica e regolamenti per cuccioli sono disponibili presso il Ministero federale.

Guinzaglio e museruola


L’obbligo di guinzaglio o museruola è stabilito dai comuni, quindi le regole variano tra province e municipi.

Le regole principali sono di solito:

  • Obbligo di guinzaglio o museruola per i cani fuori da proprietà recintate o chiuse in zone residenziali

  • Obbligo di guinzaglio o museruola in aree verdi

  • Obbligo di guinzaglio e museruola in luoghi specifici, come mezzi pubblici

  • Divieto di portare cani su aree gioco per bambini

  • Obbligo di rimuovere le deiezioni canine – marciapiedi, zone pedonali, sabbiere e parchi giochi devono rimanere puliti

Esclusi da queste regole sono cani di assistenza, cani da lavoro in servizio e cani in aree dedicate ai cani.

A causa delle differenze tra comuni e province, si consiglia di informarsi sul posto.

Sistema europeo di informazione e autorizzazione sui viaggi – ETIAS

Cos’è ETIAS?


L’autorizzazione di viaggio ETIAS è un requisito per l’ingresso per i cittadini esenti dal visto che viaggiano in questi 30 paesi europei:

Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera.

Chi deve richiedere l’autorizzazione ETIAS?


I cittadini dei seguenti paesi, esenti dal visto, devono richiedere l’autorizzazione ETIAS:

Albania, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, El Salvador, Georgia, Grenada, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Israele, Giappone, Kiribati, Kosovo, Macao, Malesia, Isole Marshall, Mauritius, Messico, Micronesia, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Nicaragua, Macedonia del Nord, Palau, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Serbia, Seychelles, Singapore, Isole Salomone, Corea del Sud, Taiwan, Timor Est, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Ucraina, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela.

Ulteriori informazioni su requisiti, richiesta, costi, validità, ecc. sono disponibili presso le fonti ufficiali ETIAS.

FAQs per l'ingresso in Austria

  • È consentito un massimo di cinque animali per persona.

  • Ogni animale deve essere identificato da un microchip. Tuttavia, un tatuaggio effettuato prima del 3 luglio 2011 è ancora valido, purché sia chiaramente leggibile.

  • Ogni animale deve essere accompagnato da un passaporto per animali da compagnia (Pet Passport) rilasciato da un veterinario autorizzato dall'autorità competente. Deve inoltre dimostrare che l'animale in questione è in possesso di una vaccinazione antirabbica valida e, se del caso, di una vaccinazione di richiamo valida.

Sì, i bambini hanno bisogno di un passaporto proprio: l'iscrizione nel passaporto dei genitori non è valida.

Qui troverai informazioni dettagliate sulle norme di ingresso dai Paesi UE e dai Paesi NON UE.

I cittadini degli Stati membri dell'UE, degli Stati SEE, della Svizzera e di numerosi altri Paesi (ad esempio Australia, Israele, Giappone, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, ecc.) non hanno bisogno di un visto per entrare in Austria. Per tutte le altre nazionalità è necessario un visto Schengen per un soggiorno fino a 90 giorni.

Con l'entrata in vigore dell'Accordo di Schengen, anche i cittadini di Paesi terzi che necessitano di un visto possono entrare in Austria con un visto Schengen senza dover richiedere un ulteriore visto austriaco.

I cittadini in possesso di un permesso di soggiorno in uno Stato Schengen sono autorizzati a recarsi in qualsiasi altro Stato Schengen e a soggiornarvi per un massimo di 90 giorni.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria