Esperienze sui ghiacciai austriaci
Divertimento d’alta montagna nelle aree glaciali

Che panorama alpino magnifico, che meraviglia naturale! Le esperienze sui ghiacciai austriaci – come sciare o fare escursioni – sono qualcosa di speciale.

I ghiacciai austriaci sono molto più che puro divertimento sulle piste in inverno. Chi vuole salire in alto trova qui esperienze uniche in ogni stagione – che si tratti di sciare su pendii glaciali innevati, fare sci di fondo o escursioni sciistiche circondati da maestose catene montuose.

In estate come in inverno, il ghiacciaio diventa palcoscenico di nuove prospettive: piattaforme panoramiche, sentieri e vie ferrate d’alta quota oppure escursioni invernali, sci di fondo e tour sugli sci offrono scorci impressionanti su un affascinante mondo naturale di roccia e ghiaccio. Un punto forte è il Pasterze, ai piedi del Großglockner: con i suoi circa otto chilometri di lunghezza è il ghiacciaio più lungo delle Alpi Orientali, che attraversa il paesaggio alpino come un nastro argentato.

Che siate sportivi attivi o esploratori rilassati – i ghiacciai austriaci invitano tutto l’anno al movimento, alla natura e a veri momenti di meraviglia.

Flattach – Nationalpark Hohe Tauern

Ghiacciaio della Mölltal in Carinzia

In estate il Ghiacciaio del Mölltal diventa un palcoscenico per gli amanti della natura, chi cerca ampi panorami e tutti coloro che vogliono salire in alto: laghi di montagna cristallini come il Stübelesee, paesaggi glaciali impressionanti e percorsi escursionistici e in bici vari rendono la visita un momento clou alpino. Alla stazione a monte a 2.800 metri vi aspetta un ristorante con vista panoramica per tutti i buongustai.

Gli appassionati di sport invernali apprezzano la sicurezza della neve fino a 3.122 metri e le 17,4 km di piste perfettamente preparate. Il Gletscherexpress – la funicolare sotterranea più lunga del mondo, panorami mozzafiato e neve polverosa – sono altri ingredienti irresistibili del Ghiacciaio del Mölltal per un’esperienza invernale in Austria. Il comprensorio offre piste di tutti i livelli di difficoltà con nove impianti di risalita ed è perfetto per una vacanza invernale lontano dalla folla. I tempi di attesa brevi e lo skibus gratuito a Flattach rendono il Ghiacciaio del Mölltal una destinazione invernale adatta alle famiglie.

La stagione invernale va da ottobre a giugno – a seconda delle condizioni della neve.

Kaprun – Zell am See

Kitzsteinhorn nel Salisburghese

Al Kitzsteinhorn a Kaprun la montagna mostra i suoi punti di forza anche in estate: fino a 3.203 metri vi aspettano sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike e vie di arrampicata. Una particolarità è la Gipfelwelt 3000, la meta escursionistica più alta di Salisburgo, con la piattaforma panoramica Top of Salzburg a 3.029 metri. Chi vuole immergersi nel mondo d’alta quota può farlo con un tour gratuito insieme ai ranger del parco nazionale.

Il Kitzsteinhorn, facilmente raggiungibile da Kaprun, è famoso per i suoi 23 moderni impianti di risalita che arrivano oltre i 3.000 metri. È garantito il massimo divertimento sulla neve, da vivere sui dolci pendii glaciali e sulle discese più impegnative lungo 61 km di piste. Tra i punti forti ci sono la pista Black Mamba e le cinque vie da freeride. Snowboarder e freeskiers mostrano le loro abilità negli snowpark e nella superpipe. Il punto d’incontro invernale alla moda è l’ICE CAMP presentato da Audi – enormi igloo con Ice Bar e un accogliente solarium, nel cuore del comprensorio sciistico del ghiacciaio.

La stagione va da ottobre a maggio – a seconda delle condizioni della neve.

Ramsau – Schladming Dachstein

Ghiacciaio del Dachstein in Stiria

Che spettacolare viaggio in funivia! Si sale per oltre 1.000 metri di dislivello senza sostegni – direttamente davanti all’imponente cornice delle pareti sud del Dachstein, e in pochi minuti si raggiunge il Ghiacciaio del Dachstein a 2.700 metri di altitudine. Nei mesi estivi escursioni e vie ferrate con viste mozzafiato, colazioni all’alba o fondue al tramonto trasformano il ghiacciaio in un luogo di momenti magici.

Qui non ci sono più piste da sci, ma gli appassionati di sport invernali trovano numerose attività fuori pista: escursioni invernali, sci alpinismo, freeride o sci di fondo sulla pista glaciale più lunga del mondo. Chi vuole osare può affrontare la leggendaria traversata del Dachstein – un’esperienza indimenticabile tra neve e ghiaccio. Chi preferisce ammirare senza faticare non resterà deluso: Scala nel nulla, Himmelsleiter, Sky Walk, Ice Palace e il ponte sospeso più alto d’Austria rendono il Dachstein una meta per tutto l’anno. La stazione a monte Hunerkogel è tra i punti panoramici più belli delle Alpi Orientali.

La stagione invernale va dal 25 dicembre al 9 novembre – a seconda delle condizioni della neve.

Così sarete pronti per una giornata sul ghiacciaio

Controlla le previsioni del tempo!

Le condizioni cambiano di giorno in giorno. È meglio informarsi su nevicate, temperature e intensità del vento prima della giornata sul ghiacciaio.

Informatevi direttamente dal ghiacciaio!

Sui siti web dei comprensori sciistici dei ghiacciai trovate informazioni importanti su impianti aperti, altezza della neve, condizioni delle piste, trasporti pubblici e eventi.

Non dimenticate la protezione solare!

In montagna i raggi solari sono particolarmente intensi e la neve riflette la luce del sole. Perciò mai senza crema solare e occhiali da sole sulle piste glaciali!

Hintertux - Zillertal

Ghiacciaio di Hintertux in Tirolo

Sul Ghiacciaio di Hintertux l’estate vi aspetta a 3.250 metri con veri momenti clou: nel Gletscherflohpark, il parco giochi più alto d’Europa, i piccoli esploratori si divertono con vista sul ghiaccio eterno. Il percorso avventura Gletscherflohsafari, escursioni guidate sul ghiacciaio, trekking nelle grotte, bagno nel ghiaccio o arrampicata su ghiaccio offrono movimento e brividi – senza sci. Chi preferisce relax può passeggiare ai piedi del ghiacciaio o lasciarsi coccolare con picnic sul ghiacciaio o colazioni in funivia. Particolarmente affascinante: il monumento naturale Spannagelhöhle, una grotta di marmo lunga 13 km – unica nelle Alpi Centrali.

“The snow must go on!” Seguendo questo motto, il Ghiacciaio di Hintertux offre in inverno oltre 60 km di piste sicure con neve naturale di ogni difficoltà: dalle discese in neve fresca e primaverile a piste impegnative con gobbe – sport invernali fino a 3.250 metri. Gli snowboarder amano le piste ampie, l’altitudine spettacolare, l’iconico après-ski e la funslope. La kidsslope nell’area per principianti della Sommerbergalm promette divertimento con tunnel di neve, curve ripide e ondulazioni per i più piccoli. Il Natur Eis Palast affascina con enormi stalattiti e formazioni di ghiaccio bizzarre – uno spettacolo naturale scintillante.

La stagione invernale va da settembre a giugno – a seconda delle condizioni della neve.

Neustift - Stubaital

Ghiacciaio dello Stubai in Tirolo

Anche in estate il Ghiacciaio dello Stubai mostra il suo lato impressionante: sentieri escursionistici, vie di arrampicata e tour sul ghiacciaio partono direttamente dalla stazione a monte Eisgrat a 2.888 metri, dove un parco giochi per bambini garantisce divertimento con vista. Un luogo di tranquillità si trova nel comprensorio: la cappella di montagna allo Schaufeljoch, un posto potente con vista panoramica.

In inverno, il più grande comprensorio sciistico glaciale dell’Austria si trasforma in un vero regno di neve: 26 impianti di risalita e 35 piste offrono condizioni perfette per tutti i livelli – dalle piste facili e larghe a quelle impegnative con gobbe e percorsi difficili. Snowboard-funpark, pista da gara, tracciato per misurare la velocità, pista da skating e torre per arrampicata su ghiaccio completano l’offerta sportiva invernale. Un’altra attrazione è la piattaforma Top of Tyrol a 3.200 metri, che si protende 6 metri sul precipizio. Per gli esperti, la discesa di 10 km “Wilde Grub’n” dalla stazione a monte Wildspitz a 3.210 metri fino alla valle a 1.750 metri. Consiglio per famiglie: i bambini sotto i 10 anni sciano gratis se accompagnati da un genitore.

Il Ghiacciaio dello Stubai non offre solo esperienze in montagna, ma anche un comportamento responsabile: l’intero comprensorio è alimentato al 100% da energia ecologica ed è accessibile in molte aree anche alle persone con disabilità.

La stagione invernale va da ottobre a maggio – dipende alle condizioni della neve.

Sölden - Ötztal

Area sciistica del ghiacciaio di Sölden nell'Ötztal tirolese

In estate il mondo glaciale di Sölden mostra il suo lato sportivo e rilassato: meta per escursioni, paradiso per escursionisti o terreno per biker e ciclisti su strada, è molto apprezzato. La Ötztaler Gletscherstraße, la strada alpina più alta delle Alpi Orientali, si snoda per circa 15 km fino a oltre 2.800 metri. Chi vuole salire ancora più in alto raggiunge piattaforme panoramiche fino a 3.250 metri con viste spettacolari.

Il comprensorio sciistico dei ghiacciai Rettenbach e Tiefenbach offre tre cime sopra i 3.000 metri servite da moderni impianti di risalita. Il comprensorio, con oltre 34 km di piste, è collegato da un tunnel sciistico spettacolare.

Il Tiefenbachgletscher ha piste per tutti i livelli e terreni più dolci, ideale per principianti. Il vicino Rettenbachgletscher entusiasma gli esperti con condizioni di sci variegate. Sono disponibili ristoranti, un padiglione eventi, una snowbar e una scuola di sci e snowboard. Inoltre, nella Gletscherwelt di Sölden si trova il centro test europeo dell’industria degli sport invernali.

La stagione invernale va da fine settembre a maggio – a seconda delle condizioni della neve.

Feichten - Tiroler Oberland

Ghiacciaio del Kaunertal in Tirolo

In estate il Ghiacciaio del Kaunertal si mostra come un vero paradiso naturale: escursioni e alpinismo permettono di esplorare affascinanti percorsi d’alta quota, oppure si può osare uno sguardo verso il basso dalla piattaforma panoramica Dreiländerblick. Da qui si apre una vista sui picchi più alti di Austria, Italia e Svizzera. Un’attrazione per gli amanti della natura è anche la grotta glaciale visitabile. Il lago artificiale Gepatsch attira come meta escursionistica, con vista sulla imponente diga.

Il Ghiacciaio del Kaunertal offre 55 km di piste di tutti i livelli ed è raggiungibile tramite la Kaunertaler Gletscherstraße. Il comprensorio porta ad altitudini alpine fino a 3.200 metri. Oltre a sciatori e squadre di allenamento, anche i freerider trovano condizioni ideali – ad esempio nello snowpark con la Half Mile Jib Line più lunga delle Alpi. Anche fuori pista c’è molto da fare: escursioni invernali, sci alpinismo o persino guidare il gatto delle nevi.

Il comprensorio glaciale è accessibile a tutti, senza limitazioni! La regione ha ricevuto premi per questo. Tutti gli accessi sono senza barriere e vengono offerti corsi speciali per persone in sedia a rotelle con monoski.

La stagione invernale va da ottobre a maggio – a seconda delle condizioni della neve.

St. Leonhard nel Pitztal

Ghiacciaio del Pitztal

Sportivi o ammiratori – l’estate a 3.440 metri sul Ghiacciaio di Pitztal mostra molti volti: al Rifflsee, il lago alpino più alto d’Europa, si può fare escursionismo, arrampicata e persino gite in zattera. Intorno alle cime si trovano sentieri alpini, parchi giochi e angoli di tranquillità. Particolarmente impressionante: il cosiddetto “cinema glaciale” con vista sulle montagne e la Cappella della Luce Bianca – uno spazio sacro d’arte nel cuore dell’alta montagna.

Il Ghiacciaio di Pitztal, il comprensorio sciistico più alto dell’Austria, è stato premiato con il sigillo di qualità delle piste del Tirolo, ospita allenamenti delle squadre nazionali alpine ed è la casa dell’ex campione di sci Benni Raich. Non sorprende: il ghiacciaio offre molto sia alle famiglie sia alla community freeride e snowboard, con 40 km di piste per tutti i livelli, sicurezza della neve, percorsi di sci alpinismo con guide professioniste, piste di neve naturale, linee intatte e molto altro.

La stazione a monte si integra perfettamente nella Gletscherwelt con la sua architettura futuristica – il clou, in tutti i sensi, è il Café 3.440 con terrazza sospesa e facciata panoramica in vetro. La vista sulla zona glaciale circostante con circa 50 cime sopra i 3.000 metri è spettacolare.

Eventi al ghiacciaio

Consigli per protezione del clima

Come conciliare la protezione del clima e le vacanze?
  • Prenotare hotel con certificazione ambientale

  • Trascorrere le vacanze invernali in una fattoria biologica

  • Organizzare il viaggio in treno

  • Utilizzare la mobilità sostenibile nella stazione sciistica

  • Noleggiare attrezzatura da sci (con standard ecologici)

  • Gustare cibi regionali, stagionali e biologici

  • Provare attività invernali lente

FAQ

Il Pasterze è il ghiacciaio più grande dell'Austria e anche il più lungo delle Alpi Orientali, con una lunghezza di circa 8 chilometri. Il Pasterze si trova ai piedi del Grossglockner, nella parte più alta della valle carinziana Mölltal - nota come Pasterzenboden - ed è la sorgente del fiume Möll.

In Austria ci sono circa 800 ghiacciai. 8 aree sciistiche sui ghiacciai sono perfettamente sviluppate per gli sport invernali:

  • Ghiacciaio Mölltal

  • Kitzsteinhorn

  • Ghiacciaio del Dachstein

  • Ghiacciaio di Hintertux

  • Ghiacciaio dello Stubai

  • Ghiacciaio di Sölden

  • Ghiacciaio del Kaunertal

  • Ghiacciaio del Pitztal

Alcuni ghiacciai appaiono blu perché il ghiaccio, simile all’acqua, assorbe maggiormente le onde di luce rossa e riflette quella blu. Più il ghiaccio è puro e contiene meno bolle d’aria, più intenso sarà il bagliore blu. Le bolle d’aria nel ghiaccio – come in molti ghiacciai alpini – diffondono la luce e fanno apparire il ghiaccio bianco, poiché deviano la luce in tutte le direzioni.

Nevica. Lentamente i fiocchi, fatti di leggeri cristalli, si compattano in piccole sfere di ghiaccio. La nuova neve cade e seppellisce questa neve granulosa. Lo strato duro sotto la neve fresca viene compresso in ghiaccio denso. Nel corso del tempo si accumulano più strati uno sopra l’altro. Il sole scioglie e ricongela i cristalli di neve più volte. Col passare degli anni, questi strati di neve trasformata (firn) si fondono in un’enorme massa di ghiaccio solido. Nasce così un ghiacciaio.

No, l’attività sciistica sul Ghiacciaio del Dachstein è stata interrotta definitivamente.

Che si tratti di escursioni spettacolari, vie d’arrampicata, visite a palazzi di ghiaccio, piattaforme panoramiche o tour in rifugi in alta montagna, i ghiacciai austriaci offrono una vasta gamma di possibilità.

Il Ghiacciaio di Pitztal, con 3.440 metri di altitudine, è il comprensorio sciistico glaciale più alto dell’Austria.

I ghiacciai austriaci sono accessibili tutto l’anno. La stagione sciistica va solitamente da ottobre a maggio. I mesi estivi sono ideali per escursioni, alpinismo e visite a piattaforme panoramiche e palazzi di ghiaccio.

In treno verso il ghiacciaio
Arrivati comodamente in treno, sul posto ci si sposta facilmente grazie a soluzioni di mobilità intelligenti verso l’hotel e le mete escursionistiche. Un sollievo per persone e ambiente fin dall’inizio.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria