Scoprire le erbe aromatiche: escursioni, villaggi, hotel

Conoscenza che unisce gusto e tradizione: le erbe aromatiche sono un tesoro! Arricchiscono la cucina e conferiscono alle escursioni, agli hotel e ai villaggi un'atmosfera

Le erbe aromatiche austriache sono un mondo naturale ricco di tesori. Le erbe aromatiche sono molto versatili in cucina e da generazioni arricchiscono la medicina naturale e, da qualche tempo, anche il mondo del benessere. È bello che le erbe aromatiche del giardino e quelle selvatiche che crescono liberamente abbiano ritrovato il valore che meritano. Interi paesi mettono queste piante speciali al centro dell'attenzione e le rendono fruibili con tutti i sensi nei “villaggi delle erbe aromatiche”.

È l'antica conoscenza delle erbe medicinali e aromatiche che dà vita al mondo delle erbe: durante le escursioni guidate, negli hotel dedicati alle erbe aromatiche, nei laboratori, nei corsi di cucina e nei menu è possibile vivere da vicino il fascino delle erbe. Dal villaggio delle erbe aromatiche di Irschen nella valle della Drava in Carinzia alle escursioni alla scoperta delle erbe aromatiche attraverso i prati fioriti del Vorarlberg o della Stiria, in molti luoghi potrai scoprire la forza della natura. Gli hotel dedicati alle erbe aromatiche invitano al relax e al benessere con trattamenti naturali e giardini aromatici. Lasciati sorprendere! Questi viaggi nel mondo delle erbe aromatiche offrono infatti una nuova prospettiva sulla natura, il gusto e il benessere.

Attività dedicate alle erbe aromatiche

Escursioni ed esperienze alla scoperta delle erbe aromatiche

I sentieri delle erbe aromatiche austriaci conducono attraverso prati fioriti, boschi e altipiani alpini: un viaggio alla scoperta di tutti i sensi. Nel giardino biologico delle erbe aromatiche nel Burgenland meridionale crescono erbe medicinali e aromatiche, mentre il Vitalpinum in Tirolo permette di sperimentare la forza delle piante alpine.

Nel Vorarlberg, sull'Hochkönig nel Salisburghese e nell'Alta Stiria, escursioni guidate alla scoperta delle erbe conducono attraverso malghe dove è possibile degustare direttamente le erbe raccolte. Ad esempio, intorno al lago Wörthersee, a Zell am See e nel campo di erbe aromatiche di Absam, l'escursionismo si combina con la conoscenza e il benessere. Che si tratti di laboratori sulle erbe selvatiche o di giardini profumati, la natura diventa un'esperienza che rinvigorisce il corpo e lo spirito.

Erbe aromatiche nel Burgenland

Altre escursioni alla scoperta delle erbe aromatiche

Uno sguardo attento alla natura

Villaggi delle erbe aromatiche in Austria

I villaggi austriaci dedicati alle erbe aromatiche custodiscono e coltivano il sapere regionale sulle erbe medicinali alpine e lo rendono tangibile. Vengono offerte escursioni guidate con esperti locali di erbe aromatiche e laboratori fai da te. Potrete visitare giardini e prati biologici coltivati con metodi sostenibili e gustare la cucina a base di erbe aromatiche selvatiche e di giardino. Nelle saune alle erbe, nei giardini profumati e durante le rilassanti meditazioni nel prato delle erbe, il benessere assume una nuova prospettiva.

Nel villaggio naturale ed erboristico di Irschen, nella valle carinziana della Drau, le erbe crescono in abbondanza. Qui prospera un vero e proprio stile di vita che unisce l'uomo e la natura. Sentire, comprendere e imparare ad apprezzare la natura è il motto. La vita nel villaggio vi circonda con un'atmosfera di piacere, consapevolezza e qualità della vita, benessere e cura.

Villaggio delle erbe Irschen

Altri villaggi di erbe aromatiche

Alloggi per la consapevolezza della natura e il benessere

Hotel alle erbe aromatiche in Austria

Non ne hai mai abbastanza del profumo benefico e del gusto intenso delle erbe aromatiche? Benvenuto negli hotel delle erbe aromatiche dell'Austria! Qui la forza della natura si sprigiona nei trattamenti termali, nei bagni turchi e nei prodotti cosmetici fatti in casa. Giardini aromatici sono stati creati per la raccolta e la lavorazione delle erbe, mentre quelle selvatiche arricchiscono la cucina. Escursioni guidate alla scoperta delle erbe e rituali di mindfulness completano l'esperienza: un mix di relax, piacere e contatto con la natura in un rifugio dove il tempo sembra essersi fermato.

Uno di questi luoghi speciali è il Bio-Hotel Der Daberer in Carinzia. La padrona di casa, Inge Daberer, è una cuoca qualificata e si è specializzata in erboristeria. Nel rigoglioso giardino di erbe aromatiche dell'hotel, che ha ottenuto la certificazione biologica già nel 1978 ed è stato quindi un vero pioniere in questo campo, gli ospiti possono immergersi nell'affascinante mondo delle erbe aromatiche. Molte delle piante che crescono nell'orto di Inge Daberer sono forse sconosciute ai più: wasabi, poligono, cicoria blu, portulaca estiva... E chi ha voglia di preparare baguette alle erbe, sciroppi o di scoprire uno dei tanti segreti delle erbe aromatiche, da Inge Daberer è nel posto giusto.

der daberer. das biohotel

Altri hotel naturali ed erboristici

Erbe aromatiche: un tripudio di sapori

Ristoranti a base di erbe aromatiche

Appena raccolte, essiccate o conservate sott'olio, le erbe aromatiche sono preziose quando si tratta di aromi delicati, intensi o sorprendenti. Conferiscono profondità ai piatti, risvegliano ricordi e deliziano il palato. Nella cucina austriaca le erbe aromatiche locali incontrano l'arte culinaria creativa. Che si tratti di alta gastronomia alpina, locande o manifatture, le erbe aromatiche impreziosiscono piatti, formaggi, liquori e persino dessert. Il risultato sono esperienze gustative intense che uniscono in modo speciale natura e cucina.

Un esempio eccellente di cucina raffinata a base di erbe aromatiche è il ristorante gourmet Kräuterreich di Vitus Winkler a Sankt Veit im Pongau, nel Salisburghese. Qui vengono create opere d'arte commestibili che hanno già ottenuto 2 stelle e 4 cappelli.

Il regno delle erbe di Vitus Winkler

Altri ristoranti alle erbe aromatiche

Tutta la forza della natura

Erbe selvatiche: vere e proprie tuttofare

Le erbe selvatiche sono le eroine silenziose dei prati e vere e proprie fonti di nutrienti, che spesso contengono più vitamine, minerali e sostanze vegetali secondarie rispetto alle erbe coltivate. La loro elevata capacità di adattarsi alle condizioni più disparate le rende particolarmente resistenti, ed è proprio questa la loro forza. Possono avere un effetto antibatterico e digestivo e favorire il benessere.

Nella natura alpina austriaca si trovano centinaia di erbe selvatiche. Le loro preziose essenze si trovano in tinture e unguenti curativi. E i loro aromi unici arricchiscono sia la medicina naturale che la cucina: dal sapore piccante del crescione alla dolcezza delicata delle violette, le erbe selvatiche conferiscono ai piatti una profondità incomparabile. Poiché crescono senza fertilizzanti artificiali o coltivazione, sono sostenibili e portano in tavola il gusto genuino della natura.

Cosa possono fare le erbe selvatiche austriache?

Fiordaliso: bello e curativo

Il fiordaliso è una pianta molto graziosa e appariscente. È tradizionalmente utilizzato nei prodotti naturali per la cura della pelle e il benessere.

Achillea: apprezzata da generazioni

L'achillea è apprezzata tradizionalmente per il suo aroma intenso ed è particolarmente apprezzata nelle miscele di tè.

Timo selvatico dal carattere deciso

Il timo serpillo viene utilizzato nelle miscele di erbe ed è apprezzato per le sue proprietà calmanti e benefiche.

Ortica: energia verde

L'ortica è tradizionalmente apprezzata per le sue proprietà benefiche, soprattutto nella medicina naturale e come ingrediente di tisane.

Arnica: il potere delle Alpi

La pianta dell'arnica è nota per il suo impiego nella fitoterapia tradizionale ed è particolarmente apprezzata nei prodotti per la cura dei muscoli e della pelle.

Origano selvatico: spezia mediterranea

L'origano selvatico, noto anche come origano selvatico, è un'erba aromatica apprezzata da secoli. Viene utilizzato per il suo sapore intenso e il suo aroma speziato.

Calendula: cura delicata

La calendula è tradizionalmente utilizzata nei prodotti per la cura della persona e nelle tisane ed è un'erba medicinale molto apprezzata nella medicina naturale.

Klimaschutz-Info

Perché l'economia alpina è così importante?
  • L'economia alpina contribuisce alla conservazione del paesaggio culturale e alla sicurezza delle valli. Gli alpeggi coltivati proteggono infatti dalle valanghe e dalle frane.

  • L'economia alpina impedisce l'imboschimento e favorisce quindi la biodiversità.

  • Sui prati alpini crescono molte più erbe diverse che a fondovalle. Questa varietà di specie è importante per la natura.

  • I contadini e i malgari producono latticini di alta qualità da mucche, pecore e capre, per lo più di qualità biologica.

  • Gli alpeggi sono un luogo di svago ricco di energia, immerso in uno splendido paesaggio montano, caratterizzato da autenticità e semplicità.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria