I rifugi dell'Austria 2.0
Consigli di gusto in montagna
I rifugi austriaci, con le loro terrazze in legno e i piatti tipici, sono leggendari. Dopo una giornata intensa sugli sci, non c’è nulla di meglio che fermarsi per una sosta: togliere sci o snowboard, sedersi nella stube accogliente o ai tavoli di legno sulla terrazza soleggiata. Ordinare Käsespätzle con formaggio di montagna, un soffice Germknödel o un tagliere rustico con salumi, speck, burro contadino e pane casereccio cotto nel forno a legna. E il tutto con una vista mozzafiato sulle montagne illuminate dal sole al tramonto.
Ogni rifugio ha il suo stile: dal fascino tradizionale al design moderno. I gestori rinnovano, ampliano o creano cubi di vetro alle stazioni a monte, sempre con attenzione all’accoglienza e all’atmosfera.
Rifugi gastronomici nelle aree sciistiche austriache
5 belle baite in Tirolo
3 moderni rifugi in legno nel Vorarlberg
5 belle baite nel Salisburghese
Siamo biologici. Coltiviamo le nostre erbe, insalate e pomodori in aiuole e terrazze intorno alla Food Hall. Abbiamo creato un apiario e piantato frutteti.
Maria Schmid-Harml, Proprietaria della Lumberjack Food Hall
Rifugi alpini gourmet nella Stiria
L'area sciistica Schladming-Dachstein
Lo chef stellato Richard Rauch porta la cucina di malga a un nuovo livello. La “Almkulinarik” nella regione di Schladming-Dachstein unisce il meglio di due mondi: autenticità e creatività raffinata.
In estate come in inverno, sulle malghe della regione nascono piatti che trasmettono tradizione e sorprendono. A guidare questo progetto è lo chef stellato Richard Rauch, che insieme ai cuochi locali mostra come può essere reinterpretata in chiave moderna la cucina alpina.
Che si tratti di cosce di pollo in latticello ai pini cembri, guance di manzo brasate o crème brûlée alle erbe di prato, qui la genuinità incontra la raffinatezza. Tutto è pensato in chiave regionale e interpretato in modo contemporaneo, con l’obiettivo di unire gusto e territorio.
3 accoglienti rifugi in Carinzia
4 piatti tipici dei rifugi con ricette
Tutela del clima
Le vacanze invernali e sulla neve nelle Alpi austriache sono leggendarie. Per mantenerle così, molte cose stanno cambiando.
Il comprensorio sciistico "Klimaberg" Katschberg, al centro del Parco della Biosfera UNESCO Salzburger Lungau & Carinthian Nockberge, è stato premiato con l'Ecolabel austriaco e il Green Tourism Award tedesco.
Nel comprensorio sciistico di Zell am See le funivie funzionano al 100% con energia da fonti rinnovabili.
Lo snowfarming protegge il ghiacciaio nel comprensorio sciistico di Kaprun. La neve viene immagazzinata per l'inverno successivo e la superficie del ghiacciaio coperta.
Il comprensorio sciistico di Schladming-Dachstein punta su viaggi in treno rispettosi del clima.
Nel comprensorio sciistico del Wilder Kaiser, ogni ospite che arriva in treno viene premiato con molti vantaggi.
Nelle aree sciistiche Silvretta Montafon, Golm e Brandnertal, gli ospiti possono prenotare online un biglietto verde.