Vacanze in alpeggio

Tra il calore di una baita alpina e l’autenticità della vita contadina, ogni istante – di giorno o di notte – si trasforma in un’avventura che rigenera corpo e mente.

Con circa 8.400 alpeggi agricoli attivi, l’Austria offre un’incredibile varietà di esperienze per chi ama la montagna e la vita rurale. Alcuni alpeggi sono specializzati nella coltivazione di erbe aromatiche, altri nella produzione di formaggi tipici, mentre in molti si allevano bovini, ovini e cavalli secondo metodi tradizionali.

Da maggio a settembre, durante la stagione dell’alpeggio, numerose strutture accolgono i visitatori, offrendo l’opportunità di partecipare alla vita quotidiana in quota. È un’immersione autentica tra pascoli rigogliosi, aria pura e paesaggi alpini mozzafiato.

Quando il crepuscolo scende sull’alpeggio e l’aria serale si fa piacevolmente fresca, ci si accorge subito di ciò che manca: l’inquinamento luminoso e il rumore della città. Il cielo sopra le montagne è incredibilmente limpido, costellato di stelle brillanti, mentre un silenzio profondo avvolge ogni cosa. Dormire in alpeggio diventa così un’esperienza rigenerante: la notte è buia, la quiete assoluta e il riposo sorprendentemente profondo.

Le più belle zone d’alpeggio in Austria

Pernottare in alpeggi e rifugi

Che emozione! Svegliarsi e ammirare un paesaggio alpino mozzafiato. In molti rifugi potrete pernottare in modo semplice e a stretto contatto con la vita alpina, con la sveglia delle campane delle mucche, la colazione alpina e la vista sul lavoro dei malgari.

Qui trovi vacanze in rifugi alpini in Austria, dalle semplici baite con uso cucina e fattorie di montagna alle confortevoli case vacanze o rifugi di lusso.

Perché una vacanza in alpeggio fa così bene?

L'asma e l'altitudine sono una combinazione perfetta

Le persone asmatiche stanno addirittura meglio in quota, perché l'aria è più rarefatta e meno inquinata.

L'adattamento all'altitudine accelera inizialmente la respirazione e il battito cardiaco. Solo dopo cinque-sette giorni il corpo si acclimatizza all'aria di montagna.

Con l'aumentare dell'altitudine, pollini, acari della polvere e muffe diminuiscono notevolmente.

L'aria di montagna fa miracoli

L'aria di montagna rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress.

L'aria di montagna stimola la produzione di globuli rossi.

I globuli freschi garantiscono un migliore apporto di ossigeno ai tessuti.

L'altitudine, il sole, l'aria fresca e i colori vivaci stimolano tutti i nostri sensi.

Più tranquillità, sonno migliore

La riduzione, il rallentamento e la vita “semplice” sull'alpeggio liberano spazio per nuovi pensieri, obiettivi e idee.

L'altitudine, il silenzio e l'oscurità hanno effetti molto positivi sulla qualità del sonno.

Soggiornare in rifugi autogestiti

Silenzio – solo il cinguettio degli uccelli, un ruscello, i campanacci delle mucche. Essere completamente voi stessi, provvedere a voi stessi. Dopo poco tempo la sentirete: l'indipendenza – e l'arrivo a voi stessi.

Immergetevi nella vita semplice, con stufa a legna, pavimenti scricchiolanti e vista sulle montagne. Qui troverete rustici rifugi indipendenti per la vostra vacanza in baita in Tirolo.

Vuoi affittare una baita in Austria?

I seguenti consigli ti condurranno a una vasta gamma di rifugi e malghe fino a chalet di lusso.

Almliesl

Da Almliesl troverai rifugi rustici, chalet accoglienti e case coloniche per le tue vacanze in montagna in Austria. Che tu sia con la famiglia, con gli amici o con il cane, potrai affittare la tua vacanza personalizzata, dal Tirolo al Tirolo Orientale, secondo i tuoi gusti.

Magia alpina negli chalet

Ti attira la montagna? I quattro chalet sono situati nel cuore del comprensorio sciistico ed escursionistico di Annaberg, nella regione del Dachstein West, nel Salisburghese. Goditi la tranquillità alpina e rilassati la sera nella tua sauna privata con vista sulle montagne.

Hüttenland

Qui troverai rifugi alpini, chalet, baite e fattorie in tutta l'Austria, fino a 2.000 m sul livello del mare. Tutti gli alloggi sono accoglienti e controllati, per una vacanza in montagna a contatto con la natura.

HMS Hütten-Miet-Service

Che si tratti di una baita alpina, di un rifugio sciistico o di uno chalet con sauna, qui troverai la tua casa vacanze nelle Alpi. Per escursioni, divertimento invernale o tempo con la famiglia. Molti rifugi accettano animali domestici. Scoprili subito e goditi questi luoghi di ritiro ricchi di fascino.

Hüttenpartner

Con lo specialista delle vacanze in rifugio in Austria potrai affittare in modo semplice e veloce il vostro rifugio nelle Alpi. Che si tratti di un rifugio per sciatori, uno chalet con laghetto per la pesca o un alloggio per gli appassionati di mountain bike, qui puoi organizzare la tua vacanza personalizzata nel cuore delle montagne austriache.

Vuoi lavorare in un rifugio alpino o in una baita?

A volte hai solo bisogno di una pausa più lunga. Di staccare davvero: dalla città, dal rumore, dallo stress del mondo digitale e dalla reperibilità continua. E se trascorressi qualche settimana in un alpeggio, lavorando a stretto contatto con la natura?

Qui puoi dare una mano dove serve: accudire gli animali, raccogliere il fieno, accogliere gli escursionisti. Ogni giorno è diverso, ogni gesto ha un valore autentico.

E se non puoi fermarti troppo a lungo? Nessun problema. Anche durante una semplice vacanza puoi vivere questa esperienza, aiutando in alpeggio per qualche giorno. Ti sorprenderà quanto sia rigenerante immergersi in una vita così diversa, fatta di ritmi lenti, aria pulita e connessioni vere.

Qui trovi due contatti utili per iniziare la tua esperienza in un alpeggio o in una baita in Austria.

Sullo jodeln
Lo jodel era il mezzo di comunicazione ideale dei malgari, che lo utilizzavano per comunicare con le malghe vicine anche a distanza di diverse valli. Ancora oggi lo jodel è espressione di gioia di vivere e spensieratezza ed è parte integrante di molte canzoni popolari.

FAQs

Gli alpeggi sono paesaggi culturali secolari creati dall'uomo nella regione alpina. Durante i mesi estivi, i pascoli e i prati di montagna sono utilizzati dai malgari per l'allevamento di mucche, pecore o capre. Durante questo periodo, gli animali si nutrono principalmente delle erbe nutrienti dei prati alpini. Anche le capanne o le fattorie che vi si trovano sono chiamate “Alm”, con lo stesso significato di “Alp”, “Alpe” o “Alb”.

Gli alpeggi presentano una biodiversità particolarmente elevata e un microbioma alpino variegato, composto da sostanze messaggere e microrganismi che ci mantengono in salute. Alcuni studi dimostrano che l'altitudine compresa tra i 1.500 e i 2.000 metri ha effetti positivi sull'organismo (riduzione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della glicemia, attivazione del metabolismo).

Grazie all'altitudine, l'aria degli alpeggi è priva di pollini, muffe e acari. Ciò ha effetti positivi sull'asma e sulle allergie. L'aria di montagna rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress.

L'altitudine favorisce la produzione della vitamina D, la vitamina del sole. La riduzione, il rallentamento e la “semplicità” della vita liberano la mente per nuovi pensieri, obiettivi e idee.

L'altitudine, il silenzio e l'oscurità hanno effetti positivi sulla qualità del sonno.

Con circa 8.400 malghe agricole, esiste una grande varietà di malghe: malghe con erbe aromatiche, malghe con sambuco, malghe con caseifici, malghe con allevamenti di bovini, ovini e equini. Sono attive da maggio a settembre.

Un alpeggio è un pascolo di montagna coltivato dove durante l'estate pascolano mucche, pecore o capre. Il bestiame deve trascorrervi almeno 60 giorni all'anno. Gli alpeggi si trovano solitamente ad altitudini elevate e sono utilizzati da secoli per l'allevamento del bestiame. Caratterizzano il paesaggio e fanno parte dell'agricoltura alpina.

Una baita, invece, è un rifugio in montagna, che può variare da un semplice riparo a un rifugio ben attrezzato. Alcune capanne servono solo come riparo dalle intemperie, altre sono gestite e offrono vitto e alloggio a escursionisti, alpinisti o sciatori. Esistono anche capanne autosufficienti, dove gli ospiti portano il proprio cibo.

I seguenti link rimandano a una vasta gamma di rifugi e malghe fino a chalet di lusso.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria