Mondi di Cristallo Swarovski
Cristalli, arte ed esperienze sorprendenti

Cristalli, arte e meraviglia: nei Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens, design, natura e fantasia si fondono in un'esperienza scintillante per tutti i sensi.

In occasione del centenario di Swarovski, sei invitato a scoprire un mondo straordinario nato dall’immaginazione dell’artista André Heller. La famiglia fondatrice gli affida il compito di creare qualcosa che vada ben oltre un semplice museo – ed è così che prende forma una visione unica: un regno esperienziale dove arte e tecnologia si fondono in modo spettacolare.

Al tuo arrivo, ti accoglie un gigante alto 17 metri: non solo simbolo iconico dei Mondi di Cristallo Swarovski, ma anche custode delle meraviglie che ti attendono. Questo gigante, frutto della fantasia di Heller, è una figura mitica che un tempo viaggiava per il mondo alla ricerca di tesori di arte e conoscenza. Ora risiede a Wattens e protegge le sue collezioni in camere sotterranee che incarnano curiosità, immaginazione e stupore.

Durante la tua visita, ti ritroverai immerso in un universo ispirato alla storica Kunst- und Wunderkammer del Castello di Ambras, vicino a Innsbruck. Fu l’arciduca Ferdinando II, appassionato collezionista asburgico, a creare nel XVI secolo questa camera delle meraviglie, considerata oggi il primo museo del mondo. Oggetti rari ed esotici, strumenti scientifici e manufatti straordinari: ogni pezzo racconta la ricchezza e la bellezza del mondo.

André Heller reinterpreta questo spirito rinascimentale, trasformando le camere delle meraviglie in spazi scenici per artisti visionari come Salvador Dalí, Yayoi Kusama o Brian Eno. Alcune installazioni ti emozioneranno per la loro poesia, altre ti stupiranno per la loro eccentricità – ma tutte, senza eccezione, trasformeranno il cristallo in un linguaggio vivo e in continua evoluzione.

Ai Mondi di Cristallo Swarovski non ti aspettano solo creazioni scintillanti, ma un intero modo di sentire l’arte e la natura. Qui scoprirai l’idea originale di Daniel Swarovski: il cristallo non solo come materiale prezioso, ma come fonte inesauribile di ispirazione creativa. È in questo luogo che la tradizione del Tirolo incontra l’innovazione artistica internazionale – e tu sei il protagonista di questa esperienza.

Informazioni rapide sui Mondi di Cristallo Swarovski
Posizione:Wattens in Tirolo – a est di Innsbruck
Committente:La famiglia Swarovski in occasione del centenario dell'azienda
Concetto:André Heller
Apertura:1995
Grandezza:I mondi di cristallo e il giardino si estendono su una superficie totale di 7,5 ettari.

Il gigante è stato eletto dalla rivista Architectural Digest una delle fontane più belle del mondo.

I Mondi di Cristallo Swarovski da tutte le prospettive

Fantasia e visioni artistiche

Camere delle meraviglie dei mondi di cristallo

Idee scintillanti e creatività sconfinata: le Camere delle Meraviglie dei Mondi di Cristallo Swarovski vi trasportano in mondi artistici pieni di magia del cristallo. Artisti internazionali come Yayoi Kusama, James Turrell, Fernando Romero e Niki de Saint Phalle hanno trasformato qui le loro visioni in cristallo - a volte giocose, a volte ipnotiche, ma sempre sorprendenti. Ognuna delle camere assomiglia a un mondo a sé stante: un esperimento sensuale tra luce, suono, spazio e fantasia.

Ispirandosi alle storiche Camere dell'Arte e delle Meraviglie del Castello di Ambras, vicino a Innsbruck, André Heller ha creato un caleidoscopio moderno con queste stanze - un luogo dove passato, presente e futuro si incontrano. Nuove Camere delle Meraviglie vengono costantemente aggiunte, quelle esistenti reinterpretate e altri artisti sono invitati a contribuire con la loro visione dello scintillio. Le firme artistiche sono tanto diverse quanto impressionanti: dalla light art minimalista all'estetica pop opulenta, si dispiega un panorama di forme creative di espressione, con il cristallo come elemento unificante.

Intorno al gigante

Eventi che brillano

Swarovski come souvenir

Che si tratti di un ricordo scintillante o di un regalo, le figure Swarovski ricche di dettagli portano un raggio di luce nella vita quotidiana. Nei negozi di tutta l'Austria, animali, creature fantastiche e miniature aspettano solo di essere scoperti.

FAQ

I Mondi di Cristallo Swarovski si trovano a Wattens, in Tirolo, a circa 20 chilometri a est di Innsbruck.

Nei Mondi di Cristallo Swarovski vi attendono stanze delle meraviglie di artisti internazionali, un ampio giardino con spettacolari installazioni artistiche, una torre giochi dal design architettonico, offerte per famiglie e un ristorante.

Per visitare le Wunderkammern dovreste prevedere circa un'ora e mezza. A seconda dei vostri gusti e delle vostre preferenze, potete anche trascorrervi mezza giornata.

Il cristallo Swarovski è un cristallo di alta qualità, lavorato con speciali tecniche di taglio che lo rendono particolarmente trasparente e brillante. La varietà di forme e colori lo rendono da oltre 125 anni un materiale molto richiesto nel campo della moda, della gioielleria e dell'arte.

Il numero delle stanze delle meraviglie varia: continuamente se ne aggiungono di nuove o quelle esistenti vengono ridisegnate. In questo modo la mostra rimane viva e sorprende con prospettive artistiche sempre diverse sul tema del cristallo.

Una parte dei cristalli viene prodotta nella sede principale di Wattens in Tirolo, dove l'azienda opera dal 1895. Altri stabilimenti produttivi sono dislocati in tutto il mondo, ad esempio in Serbia, Thailandia e Cina.

Progettato in modo sostenibile

Museo certificato Green Museum

I Mondi di Cristallo Swarovski hanno ottenuto il marchio ecologico austriaco come “Green Museum” e “Green Event Location”, un segno tangibile del loro impegno per la sostenibilità.

L'impegno per la biodiversità è particolarmente evidente nell'area del giardino: prati fioriti e aree naturali favoriscono la creazione di habitat per insetti e uccelli.

Gli ospiti possono raggiungere il sito in modo ecologico, ad esempio con la navetta Kristallwelten da Innsbruck o in treno in combinazione con i servizi di mobilità regionali. In questo modo, una gita diventa un'esperienza che non solo brilla, ma dimostra anche responsabilità.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria