Strada alpina del Großglockner
Un'esperienza storica alpina a 360° con vista sul Großglockner

La strada alpina del Großglockner non è solo un valico per auto, moto e biciclette, ma un'esperienza completa che offre attrazioni naturali, attività e cultura.

La strada alpina del Großglockner si snoda in modo spettacolare attraverso il mondo montuoso del Salisburghese e del Tirolo Orientale e offre una vista magnifica sul Großglockner e sul ghiacciaio Pasterze. Da qui si raggiunge un'altitudine dove le marmotte fischiano e gli stambecchi saltano.

La strada alpina del Großglockner è un capolavoro storico dell'ingegneria stradale e si snoda per 48 chilometri attraverso 36 tornanti fino al passo Hochtor, a 2.504 metri di altitudine. Già 3.500 anni fa, Celti e Romani utilizzavano questo passo come via commerciale tra l'Europa centrale e Venezia. Negli anni '30 la strada fu costruita come progetto di creazione di posti di lavoro, oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari dell'Austria.

Il Großglockner, con i suoi 3.798 metri la montagna più alta del paese, si erge nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e affascina con il suo aspetto imponente e la sua storia leggendaria.

Fatti sulla Strada Alpina del Großglockner
Punto più alto:2.504 m (Porta alta)
Lunghezza totale:48 km (da Fusch sulla Großglocknerstraße fino a Heiligenblut sul Großglockner)
Numero di passaggi:36
Pendenza:fino al 12 %
Eventi:Großglockner Mountain Run, Glocknerkönig, Campionato trattori d'epoca, Race around Austria

Biglietti giornalieri o settimanali per auto e moto

Visita gratuita con un solo biglietto giornaliero: mostre, percorsi tematici e diversi parchi giochi. Acquista i biglietti online

La strada alpina del Großglockner da tutte le prospettive

In un viaggio attraverso quattro fasce vegetazionali

L'autostrada del Grossglockner è l'unica strada in Austria che attraversa quattro fasce vegetazionali dalla valle fino al punto più alto: dalla fascia montana a quella subalpina, passando per la fascia alpina priva di alberi fino ai ghiacciai e alle vette più alte nella fascia subnival e nival (caratterizzata dalla neve).

I punti panoramici più belli, le esperienze più emozionanti

I luoghi più belli lungo la strada alpina del Grossglockner

Attività e mete escursionistiche alpine

Ristoranti, rifugi e alloggi

Mountain Hotel Wallackhaus

Piacere a 2.304 m di altitudine: l'Hotel Wallackhaus offre cucina regionale nel suo ristorante. Qui vengono serviti la colazione e la cena, mentre un bar self-service è aperto 24 ore su 24 per snack e bevande.

Großglockner-Restaurant Fuscher Törl

Qui viene servita cucina regionale con zuppa di canederli al formaggio, merenda con speck e Kaiserschmarrn. L'atmosfera rustica si sposa perfettamente con l'esperienza alpina.

Berggasthof Edelweißhütte

Il rifugio Edelweißhütte attende i propri ospiti con cucina regionale e una terrazza solarium. Mangiare e ammirare la vista mozzafiato sulle cime circostanti.

Ristorante e parco faunistico Ferleiten

Piatti regionali con prodotti di alta qualità, un'accogliente stube in legno e un'ampia terrazza soleggiata sono gli ingredienti del ristorante. E poi si parte per osservare gli animali nel parco faunistico.

Centro alpino Glocknerhaus

A 2.132 metri di altitudine, il menu propone cucina fresca e regionale. Potrete gustare la colazione a buffet, la mezza pensione e piatti stagionali nella sala ristorante con finestre panoramiche e vista sulle montagne.

Ristorante panoramico Kaiser-Franz-Josef-Haus

Nel 1856 l'imperatore Francesco Giuseppe I visitò il Großglockner insieme all'imperatrice Elisabetta. Il leggendario luogo di sosta (allora situato direttamente sul ghiacciaio Pasterze) divenne la Kaiser-Franz-Josef-Höhe. Nel 1906, con il suo permesso, vi sorse la Kaiser-Franz-Josef-Haus.

Natura protetta nelle Alpi

Parco Nazionale degli Alti Tauri

La strada alpina del Großglockner attraversa il Parco Nazionale degli Alti Tauri, la più grande area protetta delle Alpi. Lungo la spettacolare strada panoramica si apre uno spazio naturale unico: vegetazione alpina, animali selvatici rari e viste sui ghiacciai, in particolare sull'imponente Großglockner.

Qui potrete vivere da vicino la varietà dell'alta montagna, con stazioni informative, mostre, punti panoramici e percorsi naturalistici. La strada, un capolavoro di ingegneria, è la porta d'accesso a uno degli ecosistemi più impressionanti d'Europa: accessibile in modo sostenibile e sapientemente valorizzato.

FAQs

Il Großglockner si trova in Austria, al confine tra la Carinzia e il Tirolo Orientale, e fa parte del gruppo del Glockner, nell'Alta Austria, una parte delle Alpi centrali.

Con i suoi 3.798 metri, il Großglockner è la montagna più alta dell'Austria. La sua cima caratteristica sovrasta il Parco Nazionale degli Alti Tauri ed è considerata una sfida alpinistica e un monumento naturale dal forte valore simbolico: per molti rappresenta il lato selvaggio e indomito dell'Austria.

La strada alpina del Großglockner inizia a Bruck an der Großglocknerstraße nel Salisburghese e termina a Heiligenblut in Carinzia, o viceversa, a seconda della direzione da cui provenite.

La strada alpina del Großglockner non è solo un passo, ma un'esperienza alpina completa con numerose attrazioni:

Kaiser-Franz-Josefs-Höhe (2.369 m): vista diretta sul Großglockner e sul ghiacciaio Pasterze, il più grande ghiacciaio dell'Austria.

Terrazze panoramiche, escursioni sul ghiacciaio, centro visitatori con mostra e, con un po' di fortuna, stambecchi dal vivo

Haus Alpine Naturschau (2.260 m): un museo interattivo sulla flora, la fauna e la geologia degli Alti Tauri. Allestito in modo emozionante, con un mondo di marmotte e imponenti reperti sulla vita alpina

Hochtor (2.504 m): il punto più alto della strada, dove passa anche il confine tra Salisburgo e la Carinzia.

Nel tunnel storico (costruito nel 1935) soffia il vento freddo dell'alta quota. Pannelli informativi sulla storia della strada del passo e delle antiche mulattiere.

Fuscher Törl e Edelweißspitze (2.571 m): l'Edelweißspitze è il punto più alto percorribile della strada con una vista a 360 gradi su oltre 30 cime di tremila metri.

Sì, la strada alpina del Großglockner è a pagamento. Per l'utilizzo è previsto un pedaggio speciale che non è coperto dal bollino autostradale generale. Con un solo biglietto giornaliero potrete visitare gratuitamente tutte le mostre, i sentieri tematici e i vari parchi giochi.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria