Kitzbühel nel Tirolo
La "Montecarlo" delle Alpi

Il centro storico incontra lo stile di vita alpino, sia in estate che in inverno. La leggendaria Kitzbühel è un'esperienza da non perdere.   

Cosa rende un luogo davvero indimenticabile? È quella rara magia che si crea quando la tradizione incontra l’innovazione. Proprio questo incarna Kitzbühel. Questa perla alpina unisce il meglio di due mondi: autentico villaggio di montagna e hotspot cosmopolita. In inverno, la leggendaria Streif sfida persino gli atleti di livello mondiale, mentre 233 chilometri di piste impeccabili attendono sciatori di ogni livello. L’estate offre un panorama diverso: una rete di sentieri escursionistici e quattro campi da golf di prima classe immersi in maestose montagne.

Il centro storico medievale, con le sue caratteristiche facciate colorate, racconta storie di tempi passati, mentre hotel di lusso e boutique esclusive offrono comfort moderno. Non a caso Kitzbühel è soprannominata “Monte Carlo delle Alpi”. Culturalmente vivace con concerti e mostre, e gastronomicamente affascinante, dai ristoranti stellati alle tradizionali baite di montagna, Kitzbühel è più di una meta turistica. È un’esperienza che dimostra come gli opposti possano convivere in armonia, creando qualcosa di veramente straordinario.

Informazioni veloci su Kitzbühel
Posizione: tra le Alpi di Kitzbühel
Abitanti:8.439 (Update: 2024)
Altezza:800 fino 2.000 m
Partenza: 233
Fondazione:anno 1271

Kitzbühel incanta con un perfetto mix di tradizione alpina e fascino mondano, sia in estate che in inverno.

Con la Red Card, la tessera ospiti di Kitzbühel, potrai usufruire di sconti e agevolazioni esclusive. La riceverai presso il tuo alloggio.

Kitzbühel in tutte le prospettive

Top highlights

Eventi speciali

Ricette

Alloggi unici

Protezione del clima

Attività sostenibili a Kitzbühel e dintorni

Tra giardini di erbe fiorite e prati ronzanti di api, Kitzbühel dimostra come si possa vivere la sostenibilità in modo rilassato. Al Golf Club Schwarzsee-Reith si lavora senza prodotti chimici e si può degustare il miele della propria produzione. L’artigianato tradizionale garantisce sentieri e ponti rispettosi della natura, mentre il mercato “Kitz Kulinarik” mette in primo piano le specialità regionali. E poiché l’acqua del rubinetto è potabile, è possibile riempire la propria bottiglia in qualsiasi momento – senza produrre rifiuti di plastica.

FAQs

  • La gara di sci Hahnenkamm con la famosa discesa Streif, una delle gare di sci più pericolose e prestigiose al mondo

  • Turismo invernale esclusivo e stazioni sciistiche di prima classe con piste eccellenti e infrastrutture moderne

  • Il suo status di luogo di incontro mondano per celebrità internazionali e alta società

  • Il pittoresco centro storico medievale con facciate colorate ed edifici storici

  • Hotel di lusso, boutique e gastronomia di alto livello, che hanno fatto guadagnare alla località il soprannome di “Monte Carlo delle Alpi”

  • Campi da golf di prima classe e una vasta gamma di sport estivi come l'escursionismo, la mountain bike e il tennis

  • La perfetta combinazione di cultura tradizionale tirolese con lusso e stile di vita internazionali

  • Come destinazione di vacanza per tutto l'anno con un ricco calendario di eventi, tra cui tornei di polo e tennis ed eventi culturali

Kitzbühel incanta con un perfetto mix di tradizione alpina e fascino mondano. In inverno, la leggendaria Streif e 170 chilometri di piste invitano a divertirsi sugli sci, mentre i buongustai vengono viziati con prelibatezze culinarie in ristoranti pluripremiati. In estate, la regione si trasforma in un paradiso per escursionisti e golfisti con quattro campi esclusivi. Il centro medievale della città con le facciate colorate delle case invita a passeggiare e fare shopping. Nei caratteristici rifugi di montagna si può godere dell'ospitalità tirolese con specialità fatte in casa. Che si tratti di avventure sportive ricche di azione o di rilassanti pause benessere, Kitzbühel offre esperienze indimenticabili in uno scenario alpino mozzafiato per tutti i gusti.

Kitzbühel: la località di sport invernali famosa in tutto il mondo, con la leggendaria discesa della Streif durante la gara dell'Hahnenkamm, colpisce per l'elegante atmosfera alpina. Il pittoresco centro medievale incanta i visitatori con boutique esclusive e ristoranti di prima classe.

Aurach: il villaggio si presenta come un luogo idilliaco con un autentico fascino tirolese ed è particolarmente noto per il parco faunistico di Aurach con specie animali locali. Gli splendidi sentieri escursionistici conducono attraverso paesaggi montani incontaminati e offrono esperienze naturalistiche impressionanti.

Jochberg: il tradizionale villaggio di montagna ai piedi del Kitzbüheler Horn si distingue per i suoi eccellenti comprensori sciistici lontani dal trambusto. Lo storico patrimonio minerario risalente all'epoca dell'estrazione di rame e argento conferisce alla località un particolare significato culturale.

Reith im Alpbachtal: la tranquilla località vicina a Kitzbühel ospita il famoso Schwarzsee, un lago naturale di torbiera con un'eccellente qualità dell'acqua. Il lago invita a fare il bagno in estate e a pattinare sul ghiaccio in inverno.

Kitzbühel ha ricevuto questo prestigioso soprannome grazie alla sua combinazione unica di autenticità alpina e lusso cosmopolita. La regione unisce il fascino tradizionale di un villaggio di montagna con hotel di livello mondiale, boutique raffinate e un pubblico internazionale, creando un’atmosfera di eleganza ed esclusività.

Kitzbühel è facilmente raggiungibile in treno, con collegamenti diretti da città come Vienna, Salisburgo, Monaco e Innsbruck. Tre stazioni ferroviarie e un servizio autobus completo garantiscono un facile accesso a tutti i paesi della regione. Gli aeroporti più vicini sono Salisburgo, Innsbruck e Monaco, da cui partono collegamenti in treno e navette.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria