Transumanza in Austria
Benvenuti alle festività tradizionali delle regioni montane!
A seconda delle condizioni meteorologiche, l'estate alpina dura da giugno a ottobre. Il ritorno delle persone e degli animali a valle viene celebrato in molti luoghi con spettacolari transumanze e usanze tradizionali.
Ogni anno in Austria, in primavera, contadini, pastori e malgari si trasferiscono con i loro animali dalla valle all'alpeggio. In cima alla montagna, mucche, pecore, capre e cavalli trovano prati alpini rigogliosi ed erbe aromatiche che costituiscono un foraggio di altissima qualità. Anche la natura trae beneficio dalla presenza degli animali durante l'estate, poiché l'alpeggio contribuisce in modo significativo alla cura del paesaggio culturale, impedendone l'inboschimento.
Lo sapevi che...?
In Austria ci sono circa 8.000 malghe, di cui più della metà sono popolate da animali. Nei pascoli estivi trascorrono l'estate circa 311.000 bovini, 112.000 pecore, 10.000 capre e quasi 9.000 cavalli. Senza questa importante attività di manutenzione, i preziosi pascoli alpini sarebbero invasi dalla vegetazione incolta e dai cespugli.
La “Notte di Gru” in Tirolo
I bovini trascorrono l'estate in 46 malghe a circa 2.000 metri sul livello del mare, sopra Wildschönau. Prima che l'estate in malga volga al termine, gli “Almerer” osservano una tradizione particolare: con un pasto sostanzioso e in compagnia festeggiano la Gru-Nacht, l'ultima notte prima della transumanza.
Gli “Almerer” dovrebbero però concedersi un po' di riposo. Il giorno della transumanza, infatti, devono accompagnare in valle i bovini, decorati in modo elaborato e colorato. Lì vengono accolti con gioia e musica. L'intrattenimento è assicurato anche dal mercato dell'artigianato e dei prodotti agricoli, dove vengono offerte specialità come i “Brodakrapfen” (frittelle), gli “Schmalznudeln” (gnocchi frittini) e il “Krautinger”, il tipico distillato di barbabietola della regione.
Transumanza nella regione lago Fuschl
Un luogo davvero idilliaco è la malga Gruberalm a Hintersee, situata a circa 1.000 metri di altitudine. Ogni anno a settembre, i malgari del Salisburghese si dedicano a un compito speciale: realizzano gli elaborati copricapi che gli animali indossano durante la transumanza. A metà settembre è il momento: la mattina si festeggia, a mezzogiorno si radunano le mucche e vengono addobbate. Nel pomeriggio, tutti coloro che vogliono partecipare si mettono in cammino verso la valle.
Poi torna il silenzio sulla malga Gruberalm. La leggenda narra che dopo l'estate alpina il “Kasamandl”, uno spirito della malga, si trasferisce nelle capanne e vi rimane fino all'inizio dell'estate alpina successiva.
I giovani ribelli del Tirolo
A Ebbs si pratica l'allevamento naturale dei cavalli Haflinger. Ciò significa che i giovani stalloni trascorrono cinque mesi sugli alpeggi. Il secondo sabato di ottobre, i “giovani selvaggi” tornano alla fattoria. Ciascuno dei circa 50 cavalli è guidato da un allevatore Haflinger.
Chi desidera accompagnare il corteo nell'ultimo chilometro può recarsi all'Oberwirt di Ebbs. Successivamente, tutti entrano nell'arena del Fohlenhof. Dopo la presentazione degli stalloni, l'estate alpina si conclude in modo festoso.
Transumanza dei cavalli in Stiria
A Piber, vicino a Köflach, nella Stiria, ha sede l'allevamento austriaco dei cavalli lipizzani. Affinché i circa 40 giovani stalloni di età compresa tra uno e tre anni possano allenare precocemente la loro sicurezza nel passo, i tendini e le articolazioni, trascorrono i mesi estivi sulla Stubalm, a 1.500 metri di altitudine. A settembre, i cavalli grigio-neri, decorati con discrezione, tornano a valle. Prima di raggiungere l'allevamento di Piber, vengono benedetti nel cortile della chiesa di pellegrinaggio di Maria Lankowitz. Con musica e prelibatezze regionali, le località di Maria Lankowitz, Köflach e Piber festeggiano la transumanza.
La transumanza delle pecore a Tarrenz
Tradizionalmente, le pecore e gli agnelli trascorrono l'estate sull'alpeggio Hinterberg-Alm. Il loro viaggio verso la valle dura più di tre ore, comprese le pause per bere. Alcuni di loro sono “imbizzarriti”, ovvero decorati con ciuffi di abete rosso e fiori di carta crespa. I fiori veri verrebbero infatti mangiati dalle pecore.
Durante la transumanza di Tarrenz, mille pecore attraversano la stretta Trujegasse. Successivamente, gli animali si radunano nel “Bangert”, il grande prato dietro la locanda Sonne, e vengono distribuiti ai loro proprietari. Da qui deriva anche il nome dell'evento: durante la “separazione delle pecore” le pecore vengono separate le une dalle altre. Nel frattempo, gli spettatori possono festeggiare. Le locande locali servono prelibatezze regionali e specialità a base di carne di pecora, mentre in diversi punti si suona musica.
Nota:
il nostro elenco offre una panoramica delle transumanze nei vari Länder, ma non pretende di essere completo. Si prega di notare che non tutte le date per il 2025 sono ancora note. Ci impegniamo ad aggiornare i dati con regolarità. Poiché potrebbero verificarsi cambiamenti di programma anche con breve preavviso, si prega di consultare anche il sito web della regione interessata o di contattare l'ente turistico locale.
Carinzia
Bad Kleinkirchheim 13.09.2025
Alta Austria
Bad Ischl Salzkammergut/ Rettenbachalm Ende September/ Anfang Oktober
Dachstein Salzkammergut/ Gosau, Moosalm 20.09.2025
Bruck Fusch am Großglockner 06.09.2025
Filzmoos 22.09.2025
Fuschlsee Region/ Gruberalm-Hintersee 13.09.2025
Gasteinertal/ Sportgastein transumanza delle pecore, 13.09.2025
Königsleiten/ Wald 13.09.2025
Krimml 20.09.2025
Pinzgau/ Maishofen 20.09.2025
Radstadt 13.09.2025
Salzburger Saalachtal bei Lofer data non ancora disponibile
Wagrain 20.09.2025
Joglland Waldheimat / Hochwechsel data non ancora disponibile
Köflach transumanza dei Lipizziani, 20.09.2025
Lachtal/ Hochegg 27.09.2025
Ramsau am Dachstein/ Walcheralm 19. & 20.09.2025
1/2
Achensee/ Pertisau 17., 19. & 27.09.2025
Alpbachtal 20. & 27.09.2025
Regione Imst/ Tarrenz transumanza delle pecore 14.09.2025
Kitzbüheler Alpen
Brixen im Thale 20.09.2025
Regione Hohe Salve/ Hopfgarten 27.09.2025
Kirchberg in Tirol 20.09.2025
Pillersee Tal data non ancora disponibile
Westendorf im Brixental 20.09.2025
Kufsteinerland
2/2
Lechtal/ Steeg 13.09.2025
Pitztal/ Jerzens 13.09.2025
Tannheimer Tal 13./14. & 19./20.09.2025
Tiroler Oberland/ Ried data non ancora disponibile
Wilder Kaiser/ Söll 20.09.2025
Wildschönau/ Aufach 20.09.2025
Zillertal
Fügen-Kaltenbach 13.09. – 04.10.2025
Gerlos 27.09.2025
Hintertux 27.09.2025
Zell am Ziller 27.09.2025
Bregenzerwald data non ancora disponibile
Kleinwalsertal 19.09.2025
Montafon data non ancora disponibile
Perché l'alpeggio è così importante?
La cura delle tradizioni e dei costumi in Austria è strettamente legata alla sostenibilità. Tradizioni come la transumanza, le feste popolari e l'artigianato regionale testimoniano un profondo rispetto per la natura e le risorse. Queste usanze promuovono la comprensione e l'apprezzamento della flora e della fauna locali, nonché la consapevolezza ambientale.
Ma le tradizioni e le usanze rafforzano anche la sostenibilità sociale: feste tradizionali come l'innalzamento dell'albero di maggio, le festività pasquali o le tradizioni natalizie rafforzano il senso di comunità e l'impegno comune per la cura del territorio.
Il Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO onora i rituali tradizionali, le usanze e l'artigianato tramandati di generazione in generazione. Gli ospiti che hanno la possibilità di vivere queste tradizioni si immergono nella cultura austriaca, rafforzando così l'identità locale.