Siti patrimonio mondiale UNESCO
Cittร storiche e architettura- Le conquiste culturali dell'umanitร
Paesaggi culturali e bellezze naturali- Coesistenza tra uomo e natura
Innovazioni tecniche e preistoriche- Testimonianza della creativitร umana
Confini storici e linee di difesa Conoscenze militari di epoche precedenti
Centro storico della cittร di Salisburgo
Salisburgo รจ una cittร che incanta e ispira, grazie al suo patrimonio architettonico straordinario, alle radici artistiche profonde e alla bellezza mozzafiato del paesaggio circostante. Con il suo fascino senza tempo, la cittร deve parte della sua fama mondiale alla straordinaria coincidenza di essere stata il luogo natale di Wolfgang Amadeus Mozart, il genio musicale nato qui nel 1756.
La ricchezza e la prosperitร di Salisburgo affondano le radici nel commercio del sale, noto come "oro bianco", che per secoli ha alimentato la sua economia. I proventi di questa preziosa risorsa hanno permesso ai principi-arcivescovi di trasformare Salisburgo in un gioiello barocco, dove magnifici palazzi, chiese e piazze raccontano una storia di grandezza e opulenza.
Visitarla significa immergersi in unโatmosfera unica, dove arte, storia e natura si incontrano per creare unโesperienza indimenticabile.
Nel 1996, il centro storico di Salisburgo รจ stato insignito del prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell'Umanitร dall'UNESCO, un titolo che sottolinea l'importanza storica e culturale di questa straordinaria cittร . Salisburgo ha svolto un ruolo cruciale come punto di incontro tra la cultura tedesca e quella italiana, testimoniando una fusione unica di tradizioni e stili architettonici.
La cittร rappresenta un esempio eccezionale di cittร -stato ecclesiastica, con un centro storico caratterizzato da maestose costruzioni barocche e una pianificazione urbana armoniosa.
I lati piรน belli di Salisburgo e del Salisburghese
Centro storico di Vienna
Il centro storico di Vienna รจ uno dei gioielli architettonici piรน affascinanti dโEuropa, un luogo dove la storia si intreccia armoniosamente con lโarte e la cultura. Questo straordinario patrimonio riflette tre epoche emblematiche che hanno modellato la cittร : il Medioevo, rappresentato dalla maestosa Cattedrale gotica di Santo Stefano; il periodo barocco, con lo splendido Palazzo Hofburg, antica residenza degli imperatori asburgici; e l'epoca della Ringstrasse del XIX secolo, che regala capolavori come il Teatro dellโOpera e il Kunsthistorisches Museum.
Il fascino imperiale del centro di Vienna si esprime anche nelle sue numerose chiese, nei palazzi storici e nei parchi eleganti, che offrono un'atmosfera unica e raffinata. Questo cuore pulsante della cittร รจ indissolubilmente legato a una tradizione musicale di eccellenza, celebrata nei teatri, nei musei e nei festival dedicati ai grandi compositori viennesi.
Non da meno sono i piaceri della vita quotidiana: la rinomata cucina viennese, i caffรจ storici che invitano a una pausa nostalgica, e le botteghe degli antichi fornitori della corte asburgica, dove lo shopping diventa unโesperienza intrisa di tradizione e stile. Scoprire il centro storico di Vienna significa lasciarsi conquistare da una cittร che รจ simbolo di eleganza senza tempo e cultura vivente.
Nel 2001, il centro storico di Vienna รจ stato riconosciuto Patrimonio dellโUmanitร dallโUNESCO, un titolo che celebra il suo inestimabile valore culturale e storico. Questo riconoscimento comprende il prestigioso 1ยฐ distretto, il magnifico Palazzo del Belvedere e il sontuoso Palais Schwarzenberg, per un totale di circa 1.600 edifici storici che raccontano secoli di grandezza architettonica e artistica.
I lati piรน belli di Vienna
Centro storico della cittร di Graz e Palazzo Eggenberg
Graz, con il suo centro storico e il magnifico Palazzo Eggenberg, rappresenta un insieme unico che riflette il profondo legame tra la cittร e le grandi dinastie aristocratiche, in particolare gli Asburgo e gli Eggenberg. Questo patrimonio straordinariamente ben conservato racconta una storia ricca e affascinante, fatta di influenze culturali e politiche che hanno attraversato secoli.
Situato tra il colle dello Schlossberg e il fiume Mur, il centro storico di Graz affascina per la sua varietร architettonica: chiese gotiche, eleganti cortili rinascimentali e imponenti case barocche che convivono armoniosamente. Questo tessuto urbano si completa con la residenza barocca degli Eggenberg, simbolo del potere e dello stile della famiglia omonima.
Fondata nel X secolo, Graz fu scelta come residenza preferita dallโimperatore Federico III durante il dominio degli Asburgo, consolidandone lโimportanza politica e culturale. Il Palazzo Eggenberg, costruito a partire dal 1625, รจ un capolavoro dellโarchitettura barocca, circondato da un vasto parco trasformato nel XIX secolo in un suggestivo giardino paesaggistico.
Cittร di confine e di scambio, Graz si distingue come ponte culturale tra i Balcani, le Alpi e il Mediterraneo, un luogo dove tradizioni e influenze diverse si fondono per creare unโidentitร unica. Visitare Graz significa immergersi in una cittร che celebra il suo passato con orgoglio, offrendo ai visitatori unโesperienza ricca di arte, storia e cultura.
Il centro storico di Graz รจ stato dichiarato Patrimonio dellโUmanitร dallโUNESCO nel 1999, con il magnifico Palazzo Eggenberg aggiunto nel 2010, formando un sito unico che celebra la ricchezza storica e culturale della cittร . Questo riconoscimento comprende il cuore della cittร , il colle dello Schlossberg e il parco del palazzo, un insieme che racconta secoli di arte e architettura.
I lati piรน belli di Graz e della Stiria
Grandi cittร termali d'Europa: Baden vicino a Vienna
Situata vicino a Vienna e immersa nel suggestivo paesaggio del Bosco Viennese, Baden รจ una cittร termale che ha costruito la sua storia attorno alle preziose sorgenti curative naturali. Qui si รจ sviluppata unโarchitettura unica, che ancora oggi definisce il fascino del suo paesaggio storico, completato dai rinomati giardini termali e da unโatmosfera di serenitร senza tempo.
Baden รจ stata per secoli sinonimo di eleganza e modernitร , una meta dove il relax e la cultura si incontrano. Fu il rifugio estivo preferito dell'imperatore Francesco Giuseppe I, che trovava qui ristoro e pace. Anche Ludwig van Beethoven scelse Baden come luogo di ispirazione, curandosi nelle sue terme e componendo qui lโiconico Inno alla gioia, oggi simbolo universale di fratellanza.
Il prestigio della cittร termale รจ stato coronato dal riconoscimento come parte del Patrimonio Mondiale transnazionale "Great Spa Towns of Europe", che la eleva al rango di una delle cittร termali piรน importanti dโEuropa.
Visitare Baden significa immergersi in un luogo dove natura, storia e arte si fondono armoniosamente, offrendo unโesperienza di benessere e cultura senza pari. Un viaggio nel cuore della tradizione termale europea e nella bellezza che ha ispirato imperatori e artisti.
Nel 2021, le Grandi Cittร Termali d'Europa sono state riconosciute come Patrimonio dellโUmanitร dallโUNESCO, celebrando una tradizione di benessere e cultura che affonda le sue radici nell'antichitร . Le sorgenti termali, giร apprezzate in epoca romana, hanno dato vita a una straordinaria ereditร architettonica e paesaggistica che continua a incantare i visitatori.
I lati piรน belli di Baden e della Bassa Austria
Paesaggio culturale di Hallstatt-Dachstein nel Salzkammergut
Le cittร di Hallstatt, Gosau, Obertraun e Bad Goisern si trovano ai piedi del Dachstein, al centro dell'imponente regione del Salzkammergut.
Dietro il paesaggio storico-culturale si nascondono tremila e cinquecento anni di storia: l'estrazione del sale in questa regione risale alla media etร del bronzo ed era alla base della sua ricchezza. L'architettura con le sue tipiche decorazioni in legno caratterizza il paesaggio, le usanze sono praticate ovunque e possono variare notevolmente da luogo a luogo.
La regione - dal lago di Hallstatt al massiccio del Dachstein - รจ stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanitร nel 1997. La fioritura culturale archeologicamente ben documentata a partire dall'800 a.C. circa ha dato il nome a un intero periodo dell'Etร del Ferro: il periodo di Hallstatt.
I lati piรน belli di Hallstatt e del Salzkammergut
Paesaggio culturale della Wachau
ร solo un breve tratto del Danubio - 36 chilometri su un totale di 2.800 - eppure รจ cosรฌ significativo: la Wachau รจ un paesaggio storico-culturale di particolare valore grazie alla sua struttura paesaggistica diversificata, ai monumenti culturali, alla viticoltura e ai villaggi pittoreschi.
Qui i paesaggi naturali - come la tortuosa valle del Danubio, le foreste alluvionali, le aspre formazioni rocciose - e gli elementi creati dall'uomo si integrano armoniosamente: dai vigneti terrazzati e i villaggi tipici alle forme del terreno, alle abbazie, ai castelli e alle rovine.
Dall'Abbazia di Melk al Castello di Schรถnbรผhel e alle rovine di Aggstein, il paesaggio si estende fino all'Abbazia di Gรถttweig, visibile da lontano Abbazia di Gรถttweig una serie di edifici con viste notevoli.
I lati piรน belli della Wachau e della Bassa Austria
Paesaggio culturale del Fertล-Neusiedler See
La Puszta ungherese e il canneto austriaco si incontrano nel piรน grande lago stepposo dell'Europa centrale. La regione transfrontaliera si estende dalla pianura pannonica attraverso il lago di Neusiedl e il suo enorme canneto fino a pittoreschi villaggi.
Magnifici vigneti ed estesi pascoli, dove pascolano bovini grigi e asini bianchi. Monumenti archeologici, cave di arenaria calcarea, antichi santuari, fattorie e castelli testimoniano un'impressionante storia di insediamenti.
Il Patrimonio dell'Umanitร comprende il Lago di Neusiedl con il suo canneto, la Riserva della Biosfera del Lago di Neusiedl-Seewinkel e 20 comuni in Austria e 10 in Ungheria. Il lago di Neusiedl รจ sempre stato un crogiolo di culture, caratterizzato da una tradizione secolare di scambi culturali e di utilizzo agricolo.
I lati piรน belli del Lago di Neusiedl e del Burgenland
Foreste di faggi nel Parco Nazionale Kalkalpen
Delle foreste di faggi che dall'ultima era glaciale ricoprivano l'Europa e dominavano il paesaggio rimangono solo pochi resti. Per questo motivo, oltre 5.000 ettari di antiche foreste di faggio nel Parco nazionale delle Alpi calcaree, nell'Alta Austria, sono stati inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, insieme ad aree naturali simili in 10 Paesi europei ("Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe").
Il Parco nazionale delle Alpi calcaree รจ l'incarnazione di una foresta selvaggia. Si estende sulle catene montuose del Reichraminger Hintergebirge e del Sengsengebirge. Con una superficie di 209 chilometri quadrati, รจ il piรน grande parco nazionale forestale dell'Austria, di cui tre quarti sono aree selvagge.
I lati piรน belli del Parco nazionale Kalkalpen
La ferrovia del Semmering
Il percorso piรน bello da Vienna al sud dell'Austria รจ la ferrovia del Semmering fino alla regione della "montagna magica" Semmering. Giร nel 1841, l'allora Ministro di Stato Kรผbeck commissionรฒ la costruzione di una linea ferroviaria per Trieste.
Sotto la direzione dell'ingegnere civile Carl Ritter von Ghega di Venezia, la ferrovia fu costruita a partire dal 1848 sul passo alto quasi 1.000 metri (all'epoca il punto piรน alto del mondo raggiungibile su rotaia). Un capolavoro di ingegneria e costruzione, completato in soli sei anni.
Giร all'epoca il percorso era visto come una combinazione armoniosa di tecnologia e natura e ancora oggi caratterizza un paesaggio culturale unico. Ancora oggi, la regione di Semmering-Rax-Schneeberg รจ una delle classiche destinazioni turistiche europee.
I lati piรน belli di Semmering e della Bassa Austria
Castello e parco di Schรถnbrunn
La visita alle stanze di corte del castello offre uno spaccato della vita dei governanti dell'epoca. La Gloriette offre una vista davvero imperiale sul parco del castello e su Vienna. Un'attrazione del parco del palazzo รจ la Serra delle Palme, con la sua collezione di piante esotiche. Lo zoo di Schรถnbrunn, uno dei giardini zoologici piรน belli d'Europa, รจ una specialitร con i suoi padiglioni barocchi e i moderni recinti per gli animali.
La residenza estiva degli Asburgo, con il famoso e piรน antico zoo del mondo, รจ il punto culminante di ogni visita a Vienna. Il complesso del palazzo imperiale di Schรถnbrunn, con le sue dipendenze e i suoi vasti giardini, รจ uno dei complessi barocchi piรน significativi d'Europa dal punto di vista culturale, storico e artistico.
I lati piรน belli di Schรถnbrunn e Vienna
Palafitte preistoriche intorno alle Alpi
Intorno al 5000 a.C., le prime popolazioni delle Alpi costruirono insediamenti su palafitte lungo le coste di laghi e zone umide, lasciando un patrimonio archeologico unico al mondo. Questi siti rappresentano lโunico Patrimonio Mondiale subacqueo dellโAustria e offrono uno sguardo straordinario sulla vita quotidiana e sulle innovazioni delle societร primitive, dal Neolitico allโEtร del Ferro.
In Austria, cinque siti archeologici conservano testimonianze preziose di questa antica cultura, tra cui il lago Attersee, il lago Mondsee e il lago Keutschacher See. Qui sono stati rinvenuti strumenti e materiali come rame e ferro, che dimostrano l'avanzato livello tecnico e le reti commerciali che collegavano queste comunitร con la Baviera e l'Italia settentrionale.
L'insediamento piรน antico, quello di Keutschacher See, risale al IV millennio a.C., rivelando dettagli sulla vita nelle prime fasi della civiltร alpina.
Il Mondsee, invece, testimonia contatti commerciali intensi e scambi culturali con regioni lontane.
Gli insediamenti del lago Attersee, costruiti tra il 1690 e il 1260 a.C., mostrano come queste comunitร abbiano saputo adattarsi al loro ambiente naturale in modo ingegnoso.
Questi resti, perfettamente conservati nelle condizioni subacquee, non sono solo un tesoro storico, ma anche una finestra sulle origini della civiltร nelle Alpi. Visitare questi siti archeologici significa immergersi in un passato remoto e affascinante, che continua a raccontarci storie di adattamento, commercio e innovazione.
In totale sono tre gli attuali padiglioni informativi a Seewalchen e Attersee am Attersee e a Mondsee am Mondsee il mondo dei palafitticoli viene rievocato e riportato in vita.
I lati piรน belli delle Alpi e dei laghi
Confini dell'Impero romano: il limes danubiano
Il Danubio รจ un fiume che ha sempre attirato le civiltร . Per oltre 450 anni, il Danubio รจ stato il confine settentrionale dell'Impero romano. Era difficile attraversare l'allora paludosa sponda del Danubio, ma ogni 14 chilometri furono costruite torri di guardia, accampamenti legionari e fortificazioni per fortificare il confine, il Limes. I resti delle fortificazioni, cosรฌ come gli insediamenti civili, le strutture economiche e di trasporto, sono impressionanti testimonianze della storia. I siti si trovano nell'Alta Austria, nella Bassa Austria e a Vienna, lungo il Danubio, e nell'antichitร appartenevano alle province romane del Norico e della Pannonia.
Il limes danubiano รจ stato dichiarato patrimonio dell'umanitร dall'UNESCO nel 2021. Le tracce e l'ereditร di questo periodo possono essere ammirate lungo la regione danubiana austriaca in 22 siti archeologici.