
St. Pölten inverno
Il più giovane capoluogo di regione dell'Austria tra barocco e modernismo
La più giovane capitale federale dell’Austria guarda al futuro. Nel moderno Festspielhaus – sede dell’Orchestra Tonkünstler della Bassa Austria – vengono presentati musica classica e contemporanea, danza e performance. All’avanguardia è anche il moderno quartiere del governo, con il notevole edificio architettonico del “Landtagsschiff”. Il distretto culturale, con il Museo regionale e la Torre del suono (Klangturm), completa questa spinta verso un’architettura moderna. La riqualificazione della piazza barocca del municipio da parte dell’architetto Boris Podrecca dimostra chiaramente questa capacità di rinnovamento.
Le origini di St. Pölten poggiano su fondamenta storiche: la città possiede il più antico diritto cittadino documentato dell’Austria, concesso dal vescovo di Passavia Konrad nel 1159. Allo stesso tempo, St. Pölten è anche una capitale del barocco. Quando l’architetto Jakob Prandtauer vi si trasferì nel 1689, un vero boom edilizio trasformò la città, lasciando numerose testimonianze di quell’epoca.
La Carta della Bassa Austria consente di accedere gratuitamente a circa 350 mete escursionistiche in tutta la regione.
Scorci di st. Pölten
Top highlights
Tour
Eventi speciali
Ricette
Alloggi unici
I migliori ristoranti
Osterie tradizionali, locande e ristoranti
La Bassa Austria vanta un cuore culinario potente – dalla cucina contemporanea a quella sperimentale, ma sempre con radici ben salde. La gastronomia stellata e premiata della regione è da vedere e, soprattutto, da gustare – dal Waldviertel al Weinviertel, dalla Wachau fino al Wienerwald. Le migliori rarità locali, accanto ai creativi chef, sono spesso le vere star dei piatti.
L’osteria della Bassa Austria è un vero patrimonio culturale. Qui si incontrano ospitalità, gestori dal carattere autentico e eccellenti piatti regionali – dal croccante arrosto di maiale agli asparagi del Marchfeld fino ai knödel di albicocca della Wachau.