Torte e dessert dall'Austria
Nel paese dei mille pasticcini

Le influenze delle terre che erano parte dell’Impero austriaco e la maestria di pasticceri e cioccolatieri: i lati dolci dell’Austria valgono sempre un peccato

La ricetta della Torta Sacher, fiore all'occhiello del cioccolato austriaco, è diventata famosa in tutto il mondo. Ed è solo una delle dolci storie di successo - che si scrivono qui fin dall'epoca imperiale. In Austria, il dolce è importante quanto il Tafelspitz, il bollito di manzo, o gli spatzle al formaggio del piatto principale. E alcuni dolci, come il Kaiserschmarren o i Marillenknödel, i canederli all'albicocca, vengono addirittura serviti come portata principale.

Più di cento anni fa, a Vienna c'erano già diversi pasticceri che si erano fatti un nome. I migliori erano autorizzati a soddisfare la voglia di dolci alla corte imperiale - come fornitori reali e imperiali (in breve: k. u. k.) della corte. Tra questi c'era la famosa pasticceria viennese Demel dove la torta Sacher viene prodotta ancora oggi secondo una ricetta segreta.

Le 5 migliori pasticcerie di corte

I migliori indirizzi per i dolci tipici viennesi

Vienna è una città golosa, e i suoi dolci sono famosi in tutto il mondo. La tradizione pasticcera viennese offre un'esperienza unica per il palato: scopriamo insieme i migliori indirizzi per assaporare i dolci tipici viennesi, in pasticcerie storiche e caffè eleganti.

Le classiche torte austriache per i più golosi

Una torta diventata storia

Franz Sacher: l'eroe del cioccolato

Vienna 1832, alla corte del principe Metternich. In cucina c'è il panico: lo chef de cuisine si è ammalato! Non può più preparare l'importantissimo dessert, il dolce coronamento della cena. Ma per fortuna c'è un apprendista di talento, Franz Sacher. L’intraprendente giovane pasticcere prepara su due piedi con farina, burro, zucchero, uova e cioccolata un impasto compatto che mette al forno. Dopo averlo sfornato, lo spalma di marmellata calda e ricopre il tutto con cioccolata liquida.

Gli ospiti di corte sono entusiasti della creazione e il giovane pasticciere raggiunge una fama mondiale, di cui all'epoca non poteva immaginare l'esistenza, inventando il dolce austriaco più famoso al mondo.

Dolci classici da tutta l'Austria: le ricette

Amore al primo morso

Lo strudel di mele: un dolce protagonista sulle tavole

È grazie all'imperatrice Maria Teresa che nel XVIII secolo lo strudel di mele austriaco è diventato il dolce protagonista delle portate del dessert e oggi è considerato un piatto nazionale. L'imperatrice amava questo dessert ripieno di mele fresche e succose, cannella, uva sultanina e zucchero, avvolto in una sottilissima pasta. Un dessert che aveva un sapore croccante quando veniva morso e un profumo meraviglioso quando veniva servito appena sfornato. La più antica ricetta dello strudel di mele risale addirittura al 1696.

Oggi è possibile assistere alla preparazione dello strudel - la grande arte consiste nell'allungare la pasta in modo così sottile da renderla trasparente - durante le dimostrazioni al Caffè Residenz nel Castello di Schönbrunn. Degustazione inclusa, naturalmente. Proprio nell'antico e bellissimo forno di corte di un tempo.

Nuove interpretazioni di dolci classici austriaci

Da un lato, i nostri pasticceri si dedicano alla tradizione secolare dei dessert e dei piatti dolci; dall'altro, in Austria nascono nuove creazioni dai dolci classici.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria