I più bei giardini dei castelli austriaci
Come perle preziose su una collana, i castelli dell’Austria si susseguono da est a ovest, raccontando secoli di storia e offrendo ai visitatori un viaggio nel passato. Ma non sono solo le imponenti architetture a stupire: i giardini che li circondano, curati nei minimi dettagli, rappresentano autentici capolavori dell’arte paesaggistica.
Un’armonia perfetta tra natura e architettura
Dai romantici giardini all’inglese ai raffinati giardini barocchi, dalle eleganti fontane ai labirinti fioriti, ogni parco storico custodisce un fascino unico. Molti di questi spazi verdi hanno secoli di storia e offrono un’oasi di freschezza nelle calde giornate estive. Passeggiare tra viali alberati e aiuole fiorite diventa un’esperienza rigenerante, ideale per chi cerca una pausa di relax immersa nella natura.
Un legame profondo con la tradizione
Il rapporto tra gli austriaci e la natura è radicato nella cultura del paese. Fin dall’antichità, la bellezza del paesaggio è stata modellata e valorizzata attraverso giardini straordinari, luoghi di contemplazione e svago. Oggi, questi splendidi spazi verdi continuano a incantare i visitatori, invitandoli a esplorare, scoprire e lasciarsi affascinare dall’eleganza senza tempo dei castelli austriaci.
I giardini dei castelli austriaci in tutte le prospettive
I giardini dell'amore
I giardini dei castelli e la biodiversità
Principe Eugenio e la botanica
Vigneti o giardini del castello?
Giardini del castello di prima classe
Giardini di castelli con raffinatezze tecniche
Giardini del castello premiati
Informazioni sulla tutela del clima
I giardini dei castelli austriaci non sono solo luoghi di bellezza e relax per i visitatori, ma anche preziosi rifugi per molte specie di piante e animali. Sempre più parchi storici stanno trasformando le loro aree verdi in prati di fiori selvatici, creando habitat ideali per insetti impollinatori. Nel parco del Castello di Schönbrunn, ad esempio, il prato della Gloriette si è trasformato in un vero paradiso per le api.
A Salisburgo, gli "angoli selvatici" nei parchi vengono lasciati fiorire liberamente, mentre anche le isole spartitraffico si trasformano in pascoli per gli insetti, con orari di falciatura adattati per proteggere la flora e la fauna. Ogni spazio verde, grande o piccolo, contribuisce alla biodiversità.
Anche i viaggi in Austria diventano più sostenibili: le ferrovie ÖBB stanno convertendo le aree verdi lungo i binari e le stazioni in habitat per api, con tanto di alveari e produzione di miele. Un perfetto esempio di come storia, natura e innovazione possano convivere in armonia.