In Austria in auto e in moto
Tutto su vignetta, pedaggio a tratti, norme di circolazione, limiti di velocità e obblighi di equipaggiamento.

L’Austria si può scoprire meravigliosamente su due o quattro ruote: paesaggi vari, strade sicure e regole chiare rendono ogni viaggio un’esperienza speciale.

Dalle dolci colline ai passi alpini spettacolari – l’Austria è perfetta da esplorare su strada. Chi viaggia in auto o in moto vive una grande varietà lungo ogni percorso. Il Paese dispone di una rete stradale fitta e ben curata. Le autostrade e le superstrade sono soggette a pedaggio, quindi è necessaria una vignetta, e per alcuni tratti è previsto un ulteriore pedaggio.

Anche la mobilità elettrica è ormai ben sviluppata: oltre 30.000 punti di ricarica pubblici garantiscono una libertà ecologica. Così, attraversare l’Austria diventa una vera esperienza fatta di movimento, scoperta e leggerezza.

A13 Autostrada del Brennero: ponte Lueg percorribile con limitazioni


Per motivi di sicurezza stradale e per alleggerire il ponte Lueg, dal 1° gennaio 2025 il traffico viene instradato su una sola corsia in entrambe le direzioni. Per ridurre lunghi ingorghi e ritardi nei giorni di forte affluenza, viene temporaneamente ripristinata una doppia corsia tramite una particolare gestione del traffico.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso ÖAMTC e ASFINAG.

L’essenziale in breve

Le regole del traffico più importanti

In Austria vigono norme e segnali stradali che si orientano in gran parte a quelli degli altri Paesi europei. Tuttavia, chi viaggia in auto o in moto dovrebbe prestare attenzione ad alcune particolarità.

Su tutte le autostrade e superstrade vige l’obbligo di pedaggio – la vignetta è disponibile in formato digitale o come adesivo.

Le patenti rilasciate da tutti i Paesi dello Spazio Economico Europeo e dagli Stati membri dell’UE sono riconosciute senza limiti di tempo in Austria e non devono quindi essere convertite. Le patenti rilasciate al di fuori dello Spazio Economico Europeo sono valide per 12 mesi a partire dall’arrivo in Austria, a condizione che il titolare abbia compiuto 18 anni.

Attenzione: se la patente non è redatta in lingua tedesca, è valida solo insieme a una patente internazionale oppure a una traduzione.

Cintura, bambini, casco e alcol

Norme di sicurezza sulle strade austriache

Sia che si viaggi in auto, moto o camper, alcune regole garantiscono la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

La cintura di sicurezza è obbligatoria. Lo è anche il seggiolino adeguato all’età e all’altezza per tutti i bambini sotto i 14 anni e più piccoli di 135 cm. Ogni bambino deve avere il proprio posto.

È consentito telefonare solo utilizzando un sistema vivavoce che si possa azionare con una sola mano e che non interferisca con la guida.

I motociclisti devono indossare il casco e circolare con luci anabbaglianti anche di giorno. La vignetta è obbligatoria come per le auto.

Tutti i veicoli a motore devono avere a bordo un kit di pronto soccorso. Inoltre, in tutti i veicoli a più ruote devono essere presenti triangolo di emergenza e giubbotto riflettente.

Sulle strade extraurbane, indossare il giubbotto riflettente in caso di guasto o incidente è obbligatorio. Si consiglia di avere un giubbotto per ogni passeggero.

Il limite legale di alcol nel sangue è di 0,5‰, mentre per i neopatentati, gli autisti di camion e autobus è di 0,1‰. Chi guida sotto l’influenza di alcol o droghe rischia multe elevate e la sospensione della patente.

Corsia di soccorso

Come comportarsi in caso di ingorgo

In Austria vale la regola: non appena il traffico si blocca, deve essere formato un corridoio di emergenza – in modo preventivo e tempestivo. Questo permette ai veicoli di soccorso di raggiungere rapidamente i luoghi degli incidenti.

Indipendentemente dal numero di corsie, il corridoio di emergenza si forma tra la corsia più a sinistra e quella immediatamente a destra. Significa: i veicoli sulla corsia di sinistra devono spostarsi il più possibile a sinistra, tutti gli altri a destra. Anche le moto devono rispettare questa regola.

Chi blocca il corridoio o ostacola i veicoli di soccorso rischia multe elevate. Importante: il corridoio può essere percorso esclusivamente dai veicoli di emergenza. È severamente vietato attraversarlo con veicoli privati; il divieto è sanzionato allo stesso modo del blocco del corridoio. Formare un corridoio di emergenza non è solo obbligatorio, ma può salvare vite. L’Austria punta così su sicurezza, rispetto e senso di responsabilità.

Cosa fare

Guasto o incidente in Austria

Se su strade austriache si verifica un guasto o un incidente, è importante mantenere la calma e agire con prudenza.

Per prima cosa, accendere le luci di emergenza e fermare il veicolo il più possibile sul bordo della strada. Prima di scendere, indossare sempre il giubbotto riflettente – è obbligatorio. In caso di scarsa visibilità o strade poco chiare, posizionare un triangolo di emergenza a distanza sufficiente.

Se il veicolo non è più utilizzabile, possono aiutare il servizio di soccorso stradale e traino ARBÖ o l’assistenza d’emergenza ÖAMTC, disponibili 24 ore su 24 – gratuiti per i soci, a pagamento per gli altri.

Dopo un incidente, bisogna prestare primo soccorso e avvisare i soccorsi. Sulle autostrade ci sono colonnine di emergenza ogni 1,5 km, tramite le quali è possibile richiedere aiuto.

In caso di danni materiali è necessario lo scambio di dati tra le parti coinvolte; in caso di lesioni personali è obbligatorio contattare sempre la polizia.

I numeri di emergenza più importanti in sintesi

Numeri di emergenza in Austria

  • Vigili del fuoco: 122

  • Polizia: 133

  • Soccorso: 144

Numero unico europeo e soccorso alpino

  • Numero di emergenza europeo: 112

  • Soccorso alpino: 140

Servizi di soccorso stradale in Austria

  • ÖAMTC: 120

  • ARBÖ: 123

Conoscere le regole della sicurezza

Limiti di velocità sulle strade austriache

Sia su strade di montagna tortuose, tranquille vie di campagna o autostrade, in Austria non conta solo la destinazione, ma anche come ci si arriva. Per garantire la sicurezza, valgono limiti di velocità chiari – a meno che un altro segnale stradale non indichi diversamente:

  • 50 km/h in città

  • 100 km/h su strade extraurbane

  • 100 km/h su superstrade

  • 130 km/h su autostrade

Questi limiti massimi valgono per auto, moto e camper fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva ammessa. Per veicoli oltre 3,5 tonnellate, auto con rimorchio o veicoli leggeri, valgono limiti specifici, consultabili nella tabella delle velocità dell’ÖAMTC.

Importante: in caso di pioggia, neve o scarsa visibilità, è fondamentale adattare la velocità alle condizioni.

Viaggiare sicuri in inverno

Obbligo di equipaggiamento invernale

Nel periodo dal 1° novembre al 15 aprile vige in Austria l’obbligo di equipaggiamento invernale. Il veicolo deve essere dotato di pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote oppure di catene da neve su almeno due ruote motrici.

Gli pneumatici invernali sono considerati tali solo se riportano la marcatura “M+S” e la profondità del battistrada supera i 4 mm. Questo vale anche per pneumatici all-season e chiodati.

Le catene da neve sono consentite solo se la strada è completamente o quasi completamente coperta di neve o ghiaccio. Non è obbligatorio portarle a bordo, ma è consigliato farlo durante i viaggi in alta montagna. Se il segnale stradale “Catene da neve obbligatorie” lo richiede, le catene devono essere montate su tutte le ruote motrici dei veicoli.

Si raccomanda quindi di verificare prima della partenza le condizioni meteorologiche e le informazioni aggiornate del servizio traffico.

Rimanere sempre informati

Info sul traffico attuale

Le informazioni sul traffico aggiornate in tutta l’Austria vengono trasmesse regolarmente dalla stazione radio Hitradio Ö3 – ogni 30 minuti e immediatamente in caso di situazioni pericolose. In caso di avvisi per conducenti contromano, il programma radiofonico viene interrotto su tutte le stazioni ORF, così da trasmettere immediatamente informazioni importanti a tutti.

Le segnalazioni sul traffico possono essere comunicate gratuitamente al numero 0800 600 601 o tramite *300.

I servizi digitali rendono il viaggio ancora più comodo: il servizio traffico Ö3 e le segnalazioni ASFINAG informano in tempo reale su ingorghi, cantieri e chiusure. L’ÖAMTC offre un calendario degli ingorghi e previsioni per i periodi di maggiore traffico.

Benzina, diesel e infrastrutture

Mobilità elettrica in Austria

Alle stazioni di servizio in Austria offrono benzina senza piombo: benzina normale (91 ottani), Euro-Super (95 ottani) e Super Plus (98 ottani). Inoltre, il diesel è disponibile ovunque. La benzina con piombo è vietata; per le auto d’epoca o veicoli senza catalizzatore è disponibile un additivo speciale.

La rete di stazioni di servizio è capillare – anche nelle Alpi si trova rapidamente una stazione. Oltre alle pompe tradizionali, l’offerta di colonnine di ricarica per veicoli elettrici cresce costantemente: nelle città, lungo le autostrade e nelle zone turistiche, i moderni punti di ricarica rendono confortevoli i viaggi in auto elettrica.

Zone a sosta breve biglietti digitali

Parcheggiare in Austria

In molte città austriache ci sono zone a sosta breve, che limitano il tempo di parcheggio. La durata massima consentita è indicata all’inizio di ogni zona tramite un segnale stradale. Questi segnali valgono per tutta l’area e non devono essere ripetuti ad ogni incrocio.

Nella maggior parte delle città il parcheggio è regolato tramite ticket cartaceo o app digitale. Tariffe e durata massima consentita variano a seconda del comune, di solito tra 1,5 e 3 ore. Chi desidera sostare più a lungo può utilizzare parcheggi multipiano o parcheggi Park & Ride, spesso ben collegati ai mezzi pubblici. Fate attenzione a zone speciali come parcheggi per residenti o zone di carico/scarico – le violazioni vengono controllate e sanzionate.

Per le motociclette valgono regole specifiche in molte città: spesso le aree riservate possono essere utilizzate gratuitamente.

Ricarica rapida e stazioni EV

Mobilità elettrica

La mobilità elettrica è ormai parte della vita quotidiana in Austria. La rete di colonnine di ricarica elettrica cresce costantemente – dalle città fino alle regioni alpine. Le stazioni di ricarica garantiscono viaggi comodi e sostenibili con l’auto elettrica, sia che si tratti di punti di ricarica rapida lungo l’autostrada, sia di colonnine in hotel.

Qui trovate una panoramica delle stazioni di ricarica in Austria:

In Austria in moto

Dalle affascinanti regioni lacustri ai maestosi passi alpini e ai pittoreschi paesaggi collinari, l'Austria promette un'ampia varietà culturale e paesaggistica. Scopri i percorsi panoramici, i suggerimenti culinari e le attrazioni su due ruote.

FAQ

Le catene da neve sono consentite solo se la strada è completamente o quasi completamente coperta di neve o ghiaccio. Il trasporto delle catene da neve non è obbligatorio, ma è consigliato quando si viaggia in alta montagna. Se il segnale stradale “Catene da neve obbligatorie” ne richiede l'uso, devono essere montate sulle ruote motrici di tutti i veicoli. In generale, l'equipaggiamento invernale è obbligatorio in Austria nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 15 aprile. Il veicolo deve essere dotato di pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote o di catene da neve su almeno due ruote motrici.

In Austria è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza. I bambini di età inferiore a 14 anni e di dimensioni inferiori a 150 cm possono essere trasportati solo in appositi seggiolini. Nelle automobili e nelle autovetture (anche nei cosiddetti “minibus”) è consentito il trasporto di un solo bambino per sedile, che deve essere adeguatamente assicurato in base all'età e alle dimensioni.

Per garantire che i veicoli di soccorso possano procedere rapidamente in caso di emergenza, è necessario formare in anticipo una corsia di soccorso non appena si verifica un ingorgo. Indipendentemente dal numero di corsie, la corsia di emergenza si forma tra la corsia più a sinistra e quella a destra. La mancata osservanza di questa disposizione e l'intralcio ai veicoli di soccorso comporteranno sanzioni severe.

La stazione radio Hitradio Ö3 trasmette ogni mezz'ora informazioni sul traffico in tutta l'Austria e sulle principali strade dei Paesi confinanti. In caso di situazioni di grave pericolo (ad esempio, automobilisti che sbagliano strada), il programma radiofonico viene immediatamente interrotto e trasmesso a tutte le altre stazioni radio ORF.

Tutte le informazioni possono essere reperite anche online tramite il servizio di traffico Ö3 o i bollettini del traffico ASFINAG . Il club automobilistico ÖAMTC offre anche previsioni sul traffico, un calendario degli ingorghi e altre informazioni utili.

Per garantire la sicurezza, valgono limiti di velocità chiari – a meno che un segnale stradale non indichi diversamente:

  • 50 km/h in città

  • 100 km/h su strade extraurbane

  • 100 km/h su superstrade

  • 130 km/h su autostrade

Numero unico europeo: 112

Numeri di emergenza in Austria:

  • Vigili del fuoco: 122

  • Polizia: 133

  • Soccorso sanitario: 144

Servizi di soccorso stradale in Austria:

  • ÖAMTC: 120

  • ARBÖ: 123

  • Soccorso alpino: 140

Gli hotel per motociclisti si sono specializzati nelle esigenze dei motociclisti, offrendo alloggi e consigli per il prossimo viaggio.

L'Austria Classic Tour conduce i motociclisti in varie tappe attraverso villaggi incantevoli, città storiche e pittoreschi passi alpini in tutta l'Austria.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi approfondimenti esclusivi:

  • Suggerimenti per le tue prossime vacanze

  • Ricette e highlight gastronomici

  • Calendario manifestazioni & top eventi

  • Speciali offerte di viaggio