Vacanze estive in città : binge watching all'austriaca
L'estate culturale austriaca colpisce dritto al cuore: soggiorni in città che vi porteranno in quartieri vivaci, musei e attrazioni. Le città dell'Austria sorprendono, incuriosiscono e fanno venire voglia di saperne di più.

Attrazioni e tesori storici in tutta l'Austria
Attrazioni e tesori segreti dell'Austria
Chi ama l'arte, la cultura e i viaggi in città conosce la sensazione l'entusiasmo che si può vivere guardando un quadro, visitando un castello o andando alla scoperta delle Piccole Città Storiche: i quadri nei musei, affascinanti e accattivanti. L'arte e la cultura sono, dopo tutto, sono tra le cose che arricchiscono maggiormente l'essere umano. Ci trasportano in un altro mondo, ispirano la mente e l'anima e spesso anche la nostra creatività. Per chi ama immergersi nell'arte e nella cultura, le vacanze in città in Austria sono l'ideale, perché l'Austria ha molto da offrire. È una vacanza in cui il cuore batte al ritmo della città.
Che ne dite di una gita a Graz, ad esempio, ricca di attrazioni? Una passeggiata sullo Schlossberg, con la sua torre dell'orologio, con vista sul centro storico di Graz. Oppure preferite andare a Vienna, la fiera capitale culturale dell'Austria: storia e storie ad ogni angolo. Meravigliarsi di fronte ad autentici capolavori di Schiele, Klimt e Lassnig è incomparabile. E per sentire l'anima delle città, una sosta in un café dovrebbe assolutamente essere sempre prevista.
I nostri partner
Arte e cultura a Graz: una questione di cuore
La Torre dell'Orologio di Graz troneggia sullo Schlossberg, sopra la città patrimonio mondiale dell'UNESCO. Da qui il cuore batte più forte alla vista dei tetti storici del centro storico di Graz. Monumenti ricchi di storia incontrano l'architettura moderna. Per esempio, la Kunsthaus Graz, affettuosamente chiamata "Friendly Alien" dagli abitanti di Graz. Oppure il Castello di Graz, che ospita la scala gotica a doppia spirale. Per la sua costruzione idiosincratica, viene spesso interpretata come un simbolo di eternità ed è una delle scale gotiche più importanti d'Europa. Per gli addetti ai lavori è nota anche come "scala della riconciliazione": qui le strade separate si ricongiungono sempre.
Ma Graz è anche più che all'altezza della sua fama di "città del design". Nel quartiere creativo intorno a Lendplatz, gli intenditori cercano prodotti di design insoliti e si godono l'atmosfera unica dei caffè alla moda.
Salisburgo
Conosciuta in tutto il mondo per essere la città che ha dato i natali a Mozart, Salisburgo è molto altro ancora: vie medioevali, edifici barocchi e bei tocchi di contemporaneità la rendono una città di grande fascino e cultura. In passato la sua ricchezza economica gli derivava dai giacimenti di sale, l'oro bianco, di metallo e pietre preziose e dal regno assolutistico dei principi arcivescovi. Principi vescovi che chiamarono grandi architetti, soprattutto italiani, e che trasformarono la città nel gioiello barocco che ancora oggi si può ammirare. Negli ultimi decenni Salisburgo è stata anche capace di darsi un volto più contemporaneo, con il secco edificio del Museo d’Arte Moderna e le sculture disseminate tra vie e piazze.
Ogni giorno si dovrebbe ascoltare almeno una piccola canzone, leggere una buona poesia, vedere un bel quadro e, se fosse possibile, dire qualche parola sensata.

Il Kunsthistorische Museum
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna non è solamente un luogo pensato per l’Arte, ma è esso stesso un’opera d’arte. La grande scalinata interna, rivestita di stucchi pregiati, marmo rosso e decorazioni, stupisce i visitatori già nel loro percorso verso le collezioni.
ll Kunsthistorisches Museum è uno dei musei più importanti del mondo, si possono ammirare oggetti antichi sette millenni, dall'antico Egitto alla fine del XVIII secolo. I maestri del passato sono presentati in un ambiente elegante nella Pinacoteca. Nella Kunstkammer brillano tesori in bronzo e oro, incastonati di pietre preziose, in vetro e legno. Tra i 2.200 pezzi esposti, brillano tesori come la famosa "Saliera" d'oro di Benvenuto Cellini.
Palazzo Belvedere, un'istituzione culturale
Good Vibes in Austria sono quelle che si possono sperimentare visitando il Palazzo del Belvedere di Vienna, con la sua splendida vista sul centro di Vienna. Nel 2023, in occasione del suo 300° compleanno, ci sarà un ricchissimo calendario di esposizioni: con mostre speciali come "Il Belvedere. 300 anni di arte" o "Klimt. Ispirato a Van Gogh, Rodin, Matisse". In totale sono esposte circa 90 opere di Klimt e dei suoi colleghi artisti.
I due palazzi, il Belvedere Superiore e quello Inferiore, sono collegati da un magnifico giardino e sono tra i più importanti complessi del barocco austriaco. La famosa collezione d'arte comprende opere dal Medioevo a oggi e presenta l'arte austriaca in un contesto internazionale. I punti salienti includono la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt al mondo, oltre a opere di spicco del Biedermeier viennese, del Barocco austriaco, dell'epoca di Vienna intorno al 1900 e dell'Impressionismo francese.
Castelli di fiabe e cavalieri
L’Austria è immersa nella storia: castelli da favola, cavalieri, rovine, sono disseminati sul suo territorio. Alcuni sono orgogliosamente in cima sulle colline e offrono una vista per vari chilometri. Altri sono inseriti in paesaggi pittoreschi, circondati da prati, campi e fitte foreste. Chiunque entri nelle vecchie mura di un castello riceve una vivida impressione della vita dei signori, delle damigelle e degli scudieri. Le visite guidate di castelli e delle fortezze danno un'idea della sfarzosa vita quotidiana degli Asburgo o di altri aristocratici, veri e propri viaggi nel tempo: nel Medioevo, nel Rinascimento e nello splendido Barocco. Oggi, la maggior parte dei castelli (molti dei quali accuratamente restaurati) sono utilizzati come sedi di concerti, rievocazioni cavalleresche o festival estivi.
Palazzo di Schönbrunn a Vienna
Originariamente costruito come residenza di caccia con un ampio parco, l'annesso palazzo barocco di Schönbrunn fu esteso alle sue dimensioni attuali dalla metà del XVIII secolo. Nelle originali stanze di rappresentanza e negli alloggi della residenza estiva, si può ancora percepire l'atmosfera autentica di come vivevano i regnanti di un tempo. E per i bambini, lo scenario si trasforma in realtà per un momento: in scintillanti abiti storici, i piccoli si immergono nel passato mentre si aggirano nel museo per bambini.
Nel museo delle Carrozze Imperiali si può intravedere lo splendore dei tempi passati. Ospita carrozze imperiali, carrozze d'incoronazione e carrozze per bambini, nonché un magnifico abito dell'imperatrice Sisi. Il più antico zoo al mondo si trova nella propietà dei vasti Giardini di Schönbrunn.
La cultura austriaca del café
I caffè appartengono a Vienna come Mozart a Salisburgo. Tuttavia, pochissime persone si fermano in uno dei vecchi ed eleganti café solo per fare il pieno di caffeina. Trascorrere del tempo in un café fa parte di una cultura, è un momento per rilassarsi e dedicarsi a una conversazione vivace. Tavoli di marmo, divani imbottiti e giornali locali e internazionali, nei loro supporti di legno curvo, fanno parte dell'arredamento dei vecchi café viennesi. Il Melange o altre specialità di caffè sono servite su un vassoio d'argento, sempre con un bicchiere d'acqua fresca di sorgente. L'etichetta e l'eleganza dei capi indossati dai camerieri con i loro gilet neri completano l'atmosfera incomparabile. Può capitare che siano un po' scontrosi, ma questo fa parte del tipico fascino viennese. L'amore per i café accomuna molte città austriache.
Il café viennese è un'istituzione di un tipo speciale che non può essere paragonata a nessun'altra nel mondo.

Classici della cultura e luoghi d'interesse
Leggerezza verde nello spazio urbano
Godersi l'estate con i propri cari e fare piani per nuove esperienze insieme alimenta la gioia di vivere. Una vacanza in città offre luoghi eccitanti e sorprendenti momenti di felicità: il giusto mix di natura rinfrescante nelle verdi oasi urbane e la vita sociale della città! Andate alla scoperta delle città austriache e delle loro fresche oasi di rigeneranti.
Oasi di verde in città
Le città austriache in versioni estiva
Percorsi segreti in piccole città storiche
Se i vostri sensi e il vostro cuore desiderano suoni più tranquilli e un ritmo più lento, partite alla ricerca delle Piccole Città Storiche dell'Austria. Sono sparse in tutto il paese come gemme preziose. Città come Bludenz nel Vorarlberg, Bad Ischl nell'Alta Austria o Hallein vicino a Salisburgo rendono i loro visitatori partecipi della storia, dell'ospitalità e dell'atmosfera romantica.
Vi suggeriamo tre itinerari per un viaggio di andata e ritorno attraverso l'Austria che vi porteranno nelle più belle cittadine storiche, dove gli orologi ticchettano semplicemente più lentamente: nelle accoglienti viuzze della città di Kufstein, per esempio, o nella millenaria città di Steyr nell'Alta Austria, qui la piazza della città è uno degli insiemi di città antiche meglio conservati nel mondo di lingua tedesca. Un altro itinerario inizia nella città termale di Baden, nota per i suoi edifici Biedermeier del XIX secolo.
3 itinerari, attraverso le più belle cittadine
6 domande e risposte sulla cultura nelle città austriache
Cosa possiamo fare per proteggere l'ambiente durante le vacanze in città?
Consigli per la protezione del clima e dell'ambiente anche in vacanza
- Viaggiare da e per l'Austria in treno.
- Utilizzare i trasporti pubblici: metropolitana, tram, autobus (regionali), S-Bahn o ÖBB.
- Prendete in prestito le biciclette della città.
- Utilizzate il servizio di noleggio biciclette negli hotel.
- Usate bottiglie ricaricabili!
- Smaltire con cura tutto ciò che si porta con sé (fazzoletti, imballaggi, bottiglie monouso, ecc.).
- Non pulite la camera e non cambiate gli asciugamani ogni giorno.
- Non gettate mai i prodotti sanitari nel water, ma nei rifiuti residui.