Strada alpina del Grossglockner
Dal 1935 la strada panoramica più bella d’Europa offre emozioni e panorami spettacolari sul Grossglockner, la montagna più alta d’Austria. A turisti motorizzati, ciclisti, escursionisti.
La Strada Alpina del Großglockner fu inaugurata nel 1935 e nel 2015 dichiarata monumento nazionale. E' un grandioso capolavoro d’ingegneria stradale che conserva ancora oggi il suo fascino originario: con 36 tornanti scavalca la catena alpina degli Alti Tauri, nel cuore dell’omonimo parco nazionale. Ogni anno sono circa 900.000 i visitatori provenienti da tutto il mondo che transitano lungo i suoi 48 chilometri. Dominata della montagna più alta d’Austria e da un’affollata corona di tremila, offre un emozionante tour in auto o in moto. E con le sue attrazioni, accoglie anche famiglie, amanti della bicicletta e del trekking.
Rispetto della natura
Nel 2022 la strada alpina rappresenta il tratto centrale del nuovo “Glockner E-Genusstour”, il primo circuito in Austria pensato specificatamente per auto elettriche, ovvero 230 km di piacere di guida in piena sintonia con l’ambiente. L'itinerario attraversa alcuni fra i paesaggi più belli dell'Austria nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, nel Salisburghese, nell’Osttirol e in Carinzia. Una fitta rete di stazioni di ricarica lungo tutto il percorso garantisce i rifornimenti di energia. Inoltre, tutti i luoghi di sosta consigliati nell’ambito di questo tour sono stati selezionati tenendo conto della sostenibilità, dell’ecologia e della regionalità: ristoranti e locande, hotel e alloggi, rifugi, negozi di prodotti locali, attrazioni e visite guidate.

Link utili
Strada panoramica del Grossglockner, cosa vedere
Arrivando dall’Italia, la strada collega serpeggiando Heiligenblut, in Carinzia, con Fusch an der Glocknerstrasse, nel Salisburghese. Un itinerario straordinario, che lambisce prati in fiore, nevai estivi, laghi turchesi, cime solitarie incappucciate di bianco, cascate cristalline. La strada alpina si può percorrere anche nel verso contrario, con auto o moto. Ma pure in bicicletta e a piedi: si incontrano 12 soste, con allestimenti museali, percorsi natura, punti esplicativi, scenografici belvedere.
La Strada Alpina del Grossglockner attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri, una delle più grandi riserve naturali dell’Europa centrale. Marmotte, caprioli, camosci, grifoni e aquile reali sono cinque delle circa 10.000 specie di animali che trovano un habitat naturale sicuro nel Parco Nazionale Alti Tauri. In questo alto paesaggio alpino cresce anche una varietà unica di fiori e piante rare. Scoprite l’unicità e il mito del Grossglockner, che con i suoi 3.798 metri è la montagna più alta dell’Austria. Insieme a numerosi percorsi didattici tematici, mostre emozionanti e parchi giochi, la strada fa vivere un’esperienza indimenticabile.
Attenzione: la strada è transitabile normalmente da inizio maggio a inizio novembre. E' sempre bene verificare prima di partire.
Attrazioni da non perdere
Numerose attrazioni turistiche attendono i visitatori lungo la strada. Come le mostre dedicate all’ecologia al Museo Haus Alpine Naturschau, tra cui il Murmi Show, o la Fuscher Törl, da dove si vede per la prima volta il Grossglockner venendo dal Salisburghese. O ancora la mostra sulla costruzione della strada al Fuscher Lacke o la "Passheiligtum Hochtor" al Passo Hochtor. Passeggiate e sentieri tematici invitano a sgranchire le gambe e a imparare qualcosa di nuovo. Ad esempio, il sentiero naturalistico Piffkar, il sentiero circolare Wunderwelt Glocknerwiesen o il sentiero alpino Gamsgrubenweg dal Kaiser-Franz-Josefs-Höhe.
Un orizzonte di montagne
L’impressionante panorama montano è dominato dagli imponenti fianchi dei più alti monti austriaci. Qui il desiderio di montagna è già soddisfatto dal sedersi su una panchina e sentire la pace, mentre ci si affaccia sull’imponente scenario naturale e si ricaricano le batterie. Se lasciate vagare gli occhi sulle formazioni rocciose, sui fianchi e sulle creste, sentirete l’incredibile energia delle montagne e il vostro indice di felicità personale salirà alle stelle.
Kaiser-Franz-Josefs-Höhe e Centro visitatori
Il clou dell’itinerario, con una superba vista sul Grossglockner, deve il suo nome all’imperatore che visitò la Carinzia nel 1856. Il centro visitatori sul Kaiser-Franz-Josefs-Höhe è una calamita per tutti, con i suoi quattro piani, l’ufficio informazioni sul parco nazionale e il cinema Glockner. Potete visitare le mostre "Gletscher.Leben" e "Alpenliebe" oltre alla più alta esposizione di automobili e motociclette al mondo. Da qui potete anche seguire facili percorsi, come la passeggiata al Pasterze, il maggior ghiacciaio delle Alpi Orientali. O il sentiero panoramico Panoramaweg Kaiserstein che porta all’Osservatorio Wilhelm-Swarovski, dove con una strumentazione ottica all’avanguardia si possono ammirare i ghiacciai e gli alpinisti, ma anche marmotte e stambecchi.
La mostra "Gletscher.Leben"
La mostra offre ai visitatori sensazioni uniche sulla storia dei ghiacciai e sulle loro affascinanti caratteristiche. Ai piedi della montagna più alta dell’Austria, si è più vicini che altrove ai superlativi della repubblica alpina: il Grossglockner, alto 3.798 metri, e il ghiacciaio più esteso delle Alpi orientali, il Pasterze, lungo otto chilometri.
Escursione guidata con il ranger del Parco Nazionale
Il sentiero panoramico offre una vista impressionante sul Großglockner, la montagna più alta dell'Austria, sulle cime adiacenti e sul ghiacciaio Pasterzen. Durante l'escursione, i ranger del parco spiegano come è cambiato il ghiacciaio, la flora in fiore lungo il percorso e quali animali abitano queste cime. Con un po' di fortuna, durante il percorso di un'ora, si potranno incontrare le marmotte o avvistare uno dei possenti stambecchi che vivono in una colonia sopra il punto di osservazione.
Mostra Passheiligtum Hochtor
Il pezzo forte dell’esposizione al Passo Hochtor è una statua di Ercole di epoca romana rinvenuta nel 1933 in questi pascoli. La statuetta testimonia la storia del passo, per secoli punto di passaggio di importanti traffici commerciali tra l’Italia e l’Europa centrale. Numerosi scavi successivi hanno portato alla luce ulteriori parti di statuette e monete celtiche e romane, insieme a armi, spille, strumenti per cercatori d’oro, tessuti medievali.
Wunderwelt Glocknerwiesen
Intorno alla strada la natura è impressionante, come si può vedere seguendo il Wunderwelt Glocknerwiesen, il magico mondo dei prati del Glockner, alla Gasthaus Schöneck. In soli 100 metri quadri sono raccolte fino a 140 varietà diverse di flora alpina, con cartelli informativi che raccontano le caratteristiche di fauna e flora. È interessante anche il parco giochi: spiega ai bambini in modo appropriato come un bruco diventa farfalla.
Edelweiss-Spitze
Dopo il Fuschertörl, si impone una deviazione alla Edelweissspitze: con i suoi 2.571 metri è il punto più alto della strada. Da qui lo sguardo vola su una vista unica, che si estende dal Lago di Zell a un mare di monti, con oltre 30 vette di tremila metri e il versante settentrionale del Grossglockner. Dal ristorante del Fuschertörl, la Gasthaus Dr.-Franz-Rehrl-Haus, parte anche un sentiero che porta all’Edelweiß-Spitze in 30 minuti. Se cercate una vera avventura in vetta, il passo successivo è fare un’incredibile escursione sulla cresta dall’Edelweiss-Spitze al Baumgartlkopf (2.623 m) e Hirzkarkopf (2.548 m) con una splendida vista sul Rauriser Seidlwinkltal.
Gastronomia "sostenibile"
Rifugi in mezzo a rigogliosi prati alpini e magnifiche viste panoramiche a oltre 2.000 m di altitudine: ciò che normalmente è riservato ai veri esperti di montagna sulla Strada Alpina del Grossglockner diventano un'esperienza alla portata di tutti . Questo vale anche per una sosta in uno degli accoglienti rifugi lungo la strada dove mangiare su splendide terrazze soleggiate .
Gita di un giorno
Scoprite l’unicità e il mito del Grossglockner, che con i suoi 3.798 metri è la montagna più alta dell’Austria. Insieme a numerosi percorsi didattici tematici, mostre emozionanti e parchi giochi, la strada fa vivere un’esperienza indimenticabile.
Il biglietto dà accesso:
- 48 km di strada panoramica
- 12 soste con le attrazioni dell’Erlebniswelt, il Mondo di esperienze
- 11 mostre
- 7 percorsi tematici
- 30 vette di tremila
- 14 locande e pascoli alpini
- visite guidate gratuite
- campi gioco dedicati ai bambini
E' possibile acquistare online il biglietto per il transito