Arrivando dall’Italia, la strada collega serpeggiando Heiligenblut, in Carinzia, con Fusch an der Glocknerstrasse, nel Salisburghese. Un itinerario straordinario, che lambisce prati in fiore, nevai estivi, laghi turchesi, cime solitarie incappucciate di bianco, cascate cristalline. La strada alpina si può percorrere anche nel verso contrario, con auto o moto. Ma pure in bicicletta e a piedi: si incontrano 12 soste, con allestimenti museali, percorsi natura, punti esplicativi, scenografici belvedere.
La Strada Alpina del Grossglockner attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri, una delle più grandi riserve naturali dell’Europa centrale. Marmotte, caprioli, camosci, grifoni e aquile reali sono cinque delle circa 10.000 specie di animali che trovano un habitat naturale sicuro nel Parco Nazionale Alti Tauri. In questo alto paesaggio alpino cresce anche una varietà unica di fiori e piante rare.
Scoprite l’unicità e il mito del Grossglockner, che con i suoi 3.798 metri è la montagna più alta dell’Austria. Insieme a numerosi percorsi didattici tematici, mostre emozionanti e parchi giochi, la strada fa vivere un’esperienza indimenticabile.
Attenzione: la strada è transitabile normalmente da inizio maggio a inizio novembre. Verificate prima di partire