Le più belle feste tradizionali d’Austria

Quando in inverno i Krampus attraversano le strade, in primavera carri profumati di narcisi percorrono l’Ausseerland e in estate fuochi fiammeggianti illuminano le montagne, si mostra la tradizione austriaca nella sua varietà.
Queste usanze sono da secoli profondamente radicate e vengono curate con passione nella vita quotidiana. Già presto i bambini vengono inseriti in queste tradizioni e vivono quanto fortemente esse plasmino la comunità e l’identità.
Vale qui: la tradizione non è un museo, bensì cultura viva e percepibile a ogni angolo. Chi visita una festa, si immerge nel pieno dello svolgimento e sente l’autenticità, la gioia di vivere e l’orgoglio che caratterizzano l’Austria.
Le feste tradizionali più conosciute nell’arco dell’anno
Festa del Narciso nella regione dell’Ausseerland,
Come un mare infinito di fiori bianchi: così appare l’Ausseerland in primavera, quando i narcisi stellati sono in piena fioritura. Alla Festa del Narciso, una delle feste tradizionali più conosciute in Austria, alla fine di maggio i fiori hanno il loro grande momento: circa 3.000 volontari, tra cui bambini e persino turisti, raccolgono i narcisi.
I partecipanti al corteo decorano con oltre 100.000 fiori le loro figure di filo alte metri, che costruiscono da mesi. Il corteo cittadino sfila nel centro del paese con circa 30 figure realizzate a mano con grande cura. Il profumo inebriante dei fiori raggiunge il naso dei visitatori e della giuria, che valuta le sculture floreali. A mezzogiorno bande musicali, associazioni folkloristiche e le autorità dei narcisi accompagnano il corteo fino al lago – una festa popolare tradizionale, profondamente radicata nelle usanze della regione.
Solstizio d’estate nella Wachau
Le radici delle celebrazioni del solstizio d’estate risalgono a epoche precristiane, quando si credeva che le fiamme allontanassero il male. Ancora oggi, lungo le rive del Danubio, intorno al 21 giugno, si costruiscono enormi falò, si segnano i vigneti con torce, si illuminano i castelli e si fanno scivolare luci galleggianti sul fiume. I fuochi vengono accesi al calar della notte. Questa festa tradizionale si ammira al meglio dalla Wachaubahn e dai battelli sul Danubio. Il culmine delle celebrazioni: i fuochi d’artificio.
Nei Heurigen, nelle locande e nei ristoranti della regione spesso si servono menù speciali per il solstizio, con cucina regionale e vini di fama mondiale – una festa che unisce tradizione e piacere.
Transumanze in Austria
Ogni anno, in Austria, contadini, pastori e casari conducono il bestiame in primavera dalla valle all’alpeggio. In montagna, mucche, pecore, capre e cavalli trovano pascoli ricchi e erbe di alta qualità. Anche la natura beneficia delle visite estive degli animali: l’allevamento alpino contribuisce in modo significativo alla cura del paesaggio culturale, evitando che si incolti.
Da inizio settembre a metà ottobre il bestiame viene riportato in valle: il tradizionale rientro dall’alpeggio è una festa folkloristica colorata. Gli animali portano copricapi artistici fatti di rami di abete, fiori e nastri colorati. Le campane delle mucche, che secondo la tradizione allontanano anche i demoni, si sentono già da lontano nel villaggio, dove locali e visitatori attendono l’arrivo degli animali.
Carnevale e tradizioni del Carnevale
Il periodo dell’Avvento porta luce ai giorni invernali con mercatini di Natale decorati, vin brulé, artigianato e musica che preparano al Natale. I fuochi d’artificio di Capodanno e le tradizioni di fine anno segnano il passaggio al nuovo anno, seguiti dalle misteriose “Rauhnächte” con sfilate in maschera e riti mistici.
Dopo inizia il Carnevale: in Austria inizia tradizionalmente l’11 novembre alle 11:11 e termina con il martedì grasso. Sfilate e festeggiamenti carnevaleschi sono tra le più colorate feste tradizionali del Paese. Costumi sontuosi e maschere artistiche rappresentano il conflitto simbolico tra bene e male. Il Carnevale significa anche festa, musica e gioia di vivere. In molte località, bande musicali, danze e tradizioni regionali accompagnano le celebrazioni. Ogni regione ha rituali propri, dal chiassoso giro di maschere alle tradizioni più sobrie. Così il Carnevale si presenta come un patrimonio culturale vivo, che unisce le generazioni e coinvolge i visitatori.
Un momento clou sono i balli viennesi: il loro fascino unico e l’atmosfera elegante li rendono indimenticabili. E non mancano i dolci tipici, come i krapfen, simbolo della stagione. Tra sfilate, fiere e eventi, fino al mercoledì delle Ceneri regna un’atmosfera festosa.
Perché le tradizioni e le usanze sono sostenibili?
La cura delle tradizioni e degli usi in Austria è strettamente legata alla sostenibilità. Tradizioni come il rientro del bestiame dagli alpeggi, le feste popolari e l’artigianato locale dimostrano un profondo rispetto per la natura e le risorse. Queste usanze promuovono comprensione e apprezzamento per la flora e la fauna locali, oltre alla consapevolezza ambientale.
Le tradizioni rafforzano anche la sostenibilità sociale: feste tradizionali come l’innalzamento dell’albero di maggio, le feste pasquali o quelle natalizie rafforzano il senso di comunità e l’impegno condiviso per la cura del territorio. Anche il Patrimonio culturale immateriale onora rituali, usanze e abilità artigianali tramandati di generazione in generazione. Chi partecipa come ospite a queste tradizioni si immerge nella cultura austriaca – rafforzando così anche l’identità locale.