
Austrian National Tourist Office
/ Robert Maybach
media_content.tooltip.skipped
Sul pendio, migliaia di minuscoli cristalli di neve scintillano al sole e i giovani abeti sono avvolti da una spessa coltre candida. La fredda aria invernale solletica il viso. Senza le racchette da neve si sprofonderebbe nella neve polverosa. Ma con le ciaspole ai piedi diventa facile fare emozionanti escursioni.
Avete mai sentito parlare dei "Big 5" delle Alpi? È possibile che il ranger del parco ve ne indichi uno, mentre attraversate in sua compagnia i fitti boschi del Parco Nazionale Alti Tauri, nel Tirolo Orientale. Anche se lo stambecco, l'aquila reale, il gallo cedrone, il camoscio e il gipeto si mostrano solo raramente in inverno, il ranger sa esattamente dove e quando queste timide creature sono più facilmente visibili.
La guida del parco nazionale conosce il territorio come il palmo della mano, compresi i nomi dei molti tremila dai picchi frastagliati che si alzano verso l'azzurro del cielo. Come il Grossglockner e il Grossvenediger, le due montagne più alte.
Un piacevole effetto collaterale di questa movimentata escursione in ciaspole: la meravigliosa sensazione di felicità che vi invade, quando, passo dopo passo, la vita quotidiana si allontana.
Il paesaggio invernale della Carinzia è ideale per le escursioni con le racchette da neve. Qualche esempio? A Bad Kleinkirchheim e sui pendii del parco della biosfera dei Nockberge si snodano percorsi escursionistici che salgono dolcemente in vetta, molto panoramici. Mentre il Parco Nazionale Alti Tauri vanta il più grande territorio escursionistico invernale delle Alpi orientali! La magia delle escursioni attende principianti e esperti.
La valle Lesachtal è un territorio incontaminato tra le Dolomiti di Lienz e le Alpi Carniche, con suggestivi sentieri. Un luogo per i romantici e gli amanti della natura. E le gite con le racchette da neve sono il modo migliore per esplorare la regione di Nassfeld.