Escursioni invernali in Austria
Camminare nella neve

Durante le escursioni invernali attraverso paesaggi innevati, la stagione fredda si mostra dal suo lato più tranquillo.

La neve scricchiola a ogni passo sotto i piedi, tutto intorno silenzio e paesaggio innevato. Si sente solo il respiro nel ritmo del proprio passo e, a basse temperature, lo si vede anche. Nuvole bianche di vapore accompagnano allora le persone in cammino. Un’immagine quasi mistica dell’inverno in Austria.

Un modo meditativo di muoversi – la sorella silenziosa degli sport invernali più veloci. Centinaia di chilometri di sentieri invernali preparati sono a disposizione: dalle escursioni nel Bregenzerwald, sugli altipiani soleggiati delle montagne fino ai sentieri invernali attraverso il Parco Nazionale Alti Tauri.

Escursioni invernali nei stati federali austriaci

Le escursioni invernali in Austria – attraverso boschi innevati, lungo laghi ghiacciati e Alpi ricoperte di neve – sono semplicemente magiche. Qui è facile percepire passo dopo passo calma e rigenerazione.

Escursioni invernali nelle regioni dell’Austria

Collezionare momenti di meraviglia: sui laghi ghiacciati, sull’altopiano soleggiato, in alto sulla montagna.

Escursioni invernali in Austria

Escursioni sugli altopiani con vista sulle cime e attraverso parchi naturali e nazionali. I nostri consigli per i percorsi:

Ben attrezzati per l’escursione invernale

Con l’attrezzatura giusta ogni passo nella neve diventa un momento di piacere – caldo, sicuro e senza vesciche.

Quali scarpe indossare?

Le più adatte sono scarpe alte, semi-rigide, impermeabili alla neve e all’acqua, con suola in gomma antiscivolo.

Contro il freddo del terreno aiutano plantari termici, ad esempio in lana d’agnello o feltro.

Non dimenticate: la sera riempite sempre le scarpe e lasciatele asciugare (non sul termosifone!).

I gambali impediscono alla neve di entrare dall’alto e mantengono asciutti i pantaloni. Sono migliori quelli che si fissano sotto la scarpa.

Quali vestiti indossare?

L’abbigliamento dovrebbe seguire il principio a strati:

Primo strato: biancheria intima in tessuto tecnico.

Secondo strato: maglione o giacca in pile caldo, che trasporta il sudore all’esterno.

Strato esterno: giacca funzionale, almeno idrorepellente. Importante: cappuccio integrato o staccabile.

Consigliati calze da montagna o trekking in tessuto misto, che combinano le proprietà positive delle fibre naturali e sintetiche. Riscaldano e si asciugano rapidamente.

Cosa mettere nello zaino?

Una bevanda (es. tè caldo in thermos) e uno spuntino.

Un piccolo cuscino da seduta per le pause su panche bagnate o coperte di neve.

Lampada frontale. Le normali torce da mano non vanno bene, perché bisogna tenere i bastoncini.

Cellulare. Il numero di emergenza europeo 112 funziona anche senza SIM.

Carta escursionistica.

Eventi e festival

Alcuni li amano estremi, altri vari – l’importante è stare insieme all’aperto attraverso paesaggi innevati.

DOMANDE FREQUENTI

Meglio camminare in modo ritmico e lento. Soprattutto in caso di neve alta, un'andatura veloce può stancare rapidamente. Regola generale: se stai sudando o non riesci a parlare per mancanza di fiato, stai andando troppo veloce.

Utilizza solo i sentieri segnalati! Se esci dai sentieri battuti, disturbi l'ambiente.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria