Ricerca
    • Austrian cheese selection with bread and chives
      media_content.tooltip.skipped

    Denominazione di origine protetta: ritrovare nel gusto il sapore del territorio

    La produzione di Bergkäse g.U. (formaggio Dop) salva dall’abbandono gli alpeggi; la sua alta qualità lo preserva dall’estinzione. Un circolo virtuoso che tutela natura, cultura, sostenibilità e tradizione. Un idillio tutto austriaco.

    media_content.tooltip.skipped

    Le 10 regole del BIO

    Bio significa imparare dalla nagtura e convivere con essa rispettandola

      • è senza OGM
      • salva il pianeta
      • rispetta gli animali
      • si adatta alle specie
      • è prevenzione
      • ha i piedi per terra
      • è biodiversità nel campo e nel piatto
      • salvaguardia il clima
      • è sicuro
      • è inconfondibile

    Qualità certificata AMA: prodotti di prima scelta

    La tutela della tradizione passa oggi attraverso i parametri moderni e i disciplinari attuali. Non può assolutamente prescindere dal benessere degli animali, dalla loro corretta alimentazione e da severe norme igieniche nelle fasi di produzione.

    L’organismo austriaco con funzioni legislative e di vigilanza in agricoltura e qualità degli alimenti è AMA-Marketing. L’Agrarmarkt Austria Marketing GesmbH si occupa nello specifico di promuovere i prodotti alimentari austriaci e di informare i consumatori. I suoi strumenti più evidenti sono l’AMA-Gütesiegel e l’AMA-Biosiegel, marchi che certificano rispettivamente la qualità del prodotto e la produzione biologica. Il programma AMA di assegnazione dei sigilli di qualità per il latte e i suoi derivati, quindi anche per il formaggio d’alpe g.U., si rifà a un sistema integrato di sicurezza della qualità, che copre l’intera filiera, da ciò che mangia l’animale fino all’arrivo sulla tavola del consumatore finale. Per verificare che gli standard qualitativi -non solo del latte ma anche dell’allevamento- siano mantenuti costanti, ogni giorno gli ispettori dell’AMA-Gütesiegel-Programm controllano una ventina tra allevamenti e caseifici. AMA-Marketing ogni anno esegue oltre 20.000 ispezioni sul campo.

    Scoprite tutti i prodotti dal gusto unico, buoni per chi li mangia, per gli animali e per l'ambiente.

    On the Alp Nova
    media_content.tooltip.skipped

    Rigorosi controlli

    Durante le ispezioni di AMA vengono accuratamente controllati:

    • la marcatura dei capi (marchi auricolari ecc.),
    • il foraggio (provenienza, conservazione ecc.),
    • condizioni di allevamento e benessere degli animali (stallaggio, libertà di movimento ecc.),
    • stato di salute dei capi e terapie mediche (eventuali ferite, somministrazione di medicinali a uso veterinario)
    • mungitura (condizioni igieniche del locale di raccolta del latte)
    Garanzia di qualità per tutti
    Summer in Tirol
    media_content.tooltip.skipped

    Innanzitutto il benessere degli animali

    Nel caso vengano riscontrate gravi irregolarità nella cura del bestiame – come per esempio il ricovero in spazi ristretti che ne limitino la libertà di movimento o standard non soddisfacenti nell’alimentazione- all’azienda viene imposta un’ispezione annuale. Attraverso puntuali controlli e severe valutazioni delle singole aziende, AMA-Marketing non solo vigila sui corretti metodi di allevamento, ma risponde anche alla crescente richiesta da parte dei consumatori di tutela del benessere degli animali.

    Maggiori informazioni

    Conseguenze amministrative

    Nel caso vengano rilevate violazioni tali da ravvisare una sospensione, al latte dell’azienda viene immediatamente tolto il marchio di qualità AMA. Nel caso di infrazioni gravi, l’azienda agricola conferitrice di latte può inoltre essere segnalata presso il veterinario che ne ha in cura i capi, così come all’ufficiale veterinario. Contestualmente viene stilata una lista dei provvedimenti e delle migliorie cui l’azienda è tenuta per poter essere, previa nuova verifica da parte degli ispettori, riammessa nell’elenco AMA dei fornitori di latte a marchio di qualità.

    Protagonisti

    media_content.tooltip.skipped

    Essere agricoltore in montagna

    Thomas è proprietario di un’azienda agricola biologica sita a 1100 metri di altitudine fra le montagne del Montafon, nell’Austria occidentale. In montagna, l’attività agricola è fondamentale per la manutenzione del paesaggio alpino, oltre che per la produzione alimentare. Nel Montafon si produce il “sura kees”, una specialità di formaggio di cui si ha nozione fin dal 12° secolo. L’azienda di Thomas è certificata dal marchio di qualità AMA GENUSS REGION.

    Scoprite di più
    media_content.tooltip.skipped

    Azienda agricola nel Salisburghese

    La famiglia di Philipp, appassionato scalatore, da quattro generazioni è proprietaria dell’azienda biologica Greilhof, situata nel territorio salisburghese del Lungau. Philipp è agricoltore, macellaio e mastro salumiere. Nell’azienda si allevano mucche e maiali e si producono speck e salumi secondo i metodi tradizionali. L’azienda Greilhof è certificata dal marchio di qualità AMA GENUSS REGION.

    Scoprite di più
    media_content.tooltip.skipped

    Michael, fondatore della cooperativa "Kaslab'n Nockberge"

    Michael è proprietario di un’azienda agricola biologica e co-fondatore della cooperativa casearia “Kaslab'n Nockberge” a Radenthein nel territorio del Parco Naturale Nockberge in Carinzia. Nel caseificio viene lavorato il latte di capra e quello di mucca in qualità di latte di fieno biologico proveniente solo da allevamenti locali. In estate, gli animali pascolano sugli alpeggi di altura. La cooperativa “Kaslab'n Nockberge” è certificata dal marchio di qualità AMA GENUSS REGION

    Scoprite di più

    Approfondimento

    Mountain pasture experience day / Millstättersee
    media_content.tooltip.skipped

    Paesaggi culturali

    Ma da dove nasce questa perfezione? Gli alpeggi sono paesaggi culturali, non solo naturali, e testimoniano l’intervento dell’uomo, fin dai tempi antichi.

    Sono lì a ricordarci che i Celti da nomadi divennero stanziali, scegliendo di insediarsi nelle parti più alte dell’arco alpino: in quota c’erano fitte foreste, che si potevano facilmente disboscare, mentre nelle valli acquitrini e vegetazione infestante non fornivano un ambiente ospitale e non erano adatte né all’attività agricola né all’allevamento. Nacquero così gli alpeggi, che ancora oggi noi tuteliamo per far sì che la natura non se ne riappropri.

    Gli alberi sono belli, ma anche i pascoli lo sono, e salvarli è un nostro imperativo. Sapete con cosa possiamo tutelarli? Con il formaggio! Per produrre il formaggio d’alpe servono infatti le mucche, alle mucche serve l’erba di cui nutrirsi, ai prati serve di essere falciati (o brucati) per continuare a essere prati. Un circolo virtuoso che parte proprio dal formaggio, vero tutore della natura e della cultura di questi luoghi.

    Scambi culturali

    Sono stati gli antichi romani i primi a portare in quella che oggi è l’Austria il formaggio prodotto con il caglio. E importarono anche un bellissimo nome per quella delizia sconosciuta: Caseus, che in latino significa “fermentato”, ovvero ottenuto per fermentazione, da cui deriva la parola tedesca Käse. Un formaggio che, al contrario di quello ottenuto da coagulazione acida, viene pressato in forme. È da qui che deriva la parola italiana formaggio, e il francese fromage. A causa dei lunghi e rigidi inverni, in montagna era essenziale che i prodotti caseari si conservassero a lungo e al meglio. Ancora oggi, il paesaggio e le relative condizioni di vita influiscono sul suo carattere e sul suo gusto finale. Ecco perché è nata la Dop-Denominazione di Origine Protetta, in Austria chiamata g.U.-Geschützte Ursprungbezeichnung, che lega indissolubilmente il prodotto al territorio in cui nasce, granatendone la provenienza e la qualità.

    media_content.tooltip.skipped

    Il formaggio, paradisiaca invenzione pagana

    Ma è nel primo medioevo che l’arte casearia divenne sempre più importante, al punto che i contadini ebbero la possibilità di versare i loro tributi in ... formaggio. Prima arte pagana, poi via via sempre più arte conventuale: i conventi furono in prima linea in fatto di perfezionamento della tecnica e miglioramento della qualità del prodotto, che più era ben fatto più era di valore. Alla fine del XII secolo l’abbazia di Admont, in Stiria, riceveva ben 8.000 forme di formaggio l’anno a saldo delle imposte.

    Il futuro del passato

    Il passaggio tra il passato e l’epoca moderna non fu indolore, per questa arte. Quando le fabbriche presero il posto dell’artigianato e la tradizione divenne sempre più un anacronismo da combattere, anche la fatica e la poesia della produzione manuale, dei pascoli scomodi e della vita in montagna furono soppiantate dal richiamo irresistibile delle fabbriche.

    A tanti giovani contadini il lavoro in fabbrica appariva come un’occasione imperdibile di conquistare la propria indipendenza, soprattutto se non erano comunque destinati a ereditare la fattoria di famiglia.

    Ai cambiamenti tecnologici e sociali, si aggiunsero poi quelli politici ed economici. La grande riforma agraria austriaca (Grundentlastungspatent) del 1848 aboliva il sistema feudatario, restituendo ai contadini indipendenza e libertà. Di fatto però, il desiderio di diventare finalmente padroni delle “proprie” terre e il conseguente impegno economico per acquistarle, condusse molti al tracollo. Anche i montanari stessi, che non avevano certo soldi da parte, si ritrovarono improvvisamente liberi ma in rovina, costretti ad abbandonare le proprie malghe.

    Nel frattempo, le cooperative casearie erano lanciate verso il successo, con meno malgari ma molto più formaggio. Consorziandosi era più facile investire in nuove tecnologie, e si poteva organizzare meglio anche la vendita.

    Un sistema che ha funzionato fino agli anni ’70, a scapito però degli alpeggi. I pascoli improvvisamente non avevano più attrattiva, né paesaggistica né redditizia. La tradizione sembrava essersi arresa alla modernità. Ma l’abitudine è dura a morire e il passato ha sempre un futuro.

    Formaggio d’alpe, paladino della tradizione

    E il futuro, in questo caso, passa proprio da una forma di formaggio d’alpe di tradizione. È solo grazie al cacio se gli alpeggi continuano a vivere, nonostante la difficile vita dei malgari.

    Isolato per tutta l’estate, da fine maggio a inizio settembre, il malgaro si prende cura di mandrie di 200-300 mucche, da mungere ogni giorno, mattina e sera. 

    Insieme alle mucche bisogna poi occuparsi di maiali, polli e galline: chiedono cibo, acqua, cure e attenzioni. Sull’alpe tutti i membri della famiglia devono fare la loro parte: si lavora tutti insieme duramente, dall’alba al tramonto, sette giorni su sette e senza comfort, privi di qualunque distrazione.

    Per fare il lavoro del malgaro, artigiano e artista al tempo stesso, occorrono conoscenza ed esperienza, manualità e dedizione: solo così si potrà ottenere un ottimo formaggio.

    Gesti sapienti che, ripetuti per 500-600 anni, sono ormai diventati parte di una tradizione. Solo tutelando questa professione si può avere ancora oggi un formaggio dalla qualità e dal gusto ineguagliabili, grazie al latte di alpeggio che è davvero diverso da quello che si può ottenere in valle: un bene culturale che va preservato. Le tradizioni vengono dal passato, ma sono il nostro futuro. Ecco perché in Austria il formaggio d’alpe è stato insignito del marchio g.U (geschützten Ursprung), assimilabile all’italiana Dop (Denominazione di origine protetta).

    Un marchio per ricordare che in quel prodotto c’è tutta la magia della terra in cui nasce: lussureggianti pascoli verdi, punteggiati di fiori coloratissimi... e quella autentica immagine da cartolina che abbiamo sognato insieme a voi all’inizio del nostro racconto.

    Hotel Biedermeier Schlössl Lerchenhof / Hermagor
    media_content.tooltip.skipped

    Un soggiorno d'altri tempi ma al passo coi tempi

    La filosofia bio e slow a castello

    Non c’è fretta, gustatevi la colazione in giardino, prendetevi il tempo per una sauna o un picnic. Sono i consigli della famiglia Steinwender, proprietaria del Castello di Lerchenhof, una residenza Biedermeier che richiama la semplicità calda e accogliente di questo stile di arredamento. Tutto intorno una distesa di terreni agricoli gestiti in modo sostenibile. Il pane servito in hotel proviene dal grano coltivato qui e macinato nel mulino del castello, così come i salumi del ristorante: è la filosofia Slow Food, che valorizza i prodotti locali. I bambini amano la fattoria, mentre gli adulti ricaricano le energie con il percorso Kneipp nel ruscello. Lasciatevi travolgere dolcemente dalla forza della natura incontaminata in questo angolo di Carinzia, al confine con il Friuli e la Slovenia.

     

    Scoprite di più
    Cocktailtage
    media_content.tooltip.skipped

    I sapori d’Austria spiegati da un italiano

    Christian Lodi è un giovane e dinamico bartender con la passione per il pairing. Ha tentato anche l’approccio con il lato dolce del gusto, abbinando drink fantasiosi a dessert di pastry chef. Un esercizio di stile che lo appassiona e lo appaga, e che gli ha offerto l’occasione di mettere in campo la sua capacità combinatoria con il patrimonio di bontà che l’Austria regala al visitatore attento e appassionato. Perché questa nazione così ricca di bei paesaggi e di città d'arte, è anche uno splendido esempio di gastronomia e di prodotti, di buoni sapori e di abilità artigiane.

    Il viaggio di Christian, che ha toccato alcuni dei territori austriaci, è servito per creare abbinamenti tra cocktail e prodotti, ed è diventato anche un video, che racconta la sua visita ai produttori e alle aziende che creano le bontà austriache. Ma prima di ammirarlo, vogliamo scoprire con lui quali aspetti di questo viaggio lo hanno più colpito.

    Scoprite di più
    media_content.tooltip.skipped