Vacanze tra le montagne austriache
Escursionismo, vacanze in famiglia e sci come stile di vita nelle Alpi
Perché amiamo le montagne? Gli ospiti che si entusiasmano per una vacanza nelle Alpi sentono le montagne tanto nel cuore quanto le persone che ci vivono. Da secoli gli abitanti locali vivono in armonia con la natura e il paesaggio: il 63% dell’Austria è costituito da montagne alpine. Contadini e contadine curano gli alpeggi, conducono il bestiame lungo ripidi pendii e conoscono ogni sentiero e ogni sorgente.
La vacanza in montagna è un’esperienza. In estate la vita ronzante anima i sentieri: le famiglie passeggiano da un rifugio all’altro, i bambini arrampicano sulle rocce, i laghi alpini riflettono il cielo e invitano a rinfrescarsi. In inverno la neve scintilla, piste e sentieri sono pronti per sciare, camminare sulla neve, fare ciaspolate, slittino e sci di fondo – la vacanza attiva nelle montagne innevate dell’Austria è una festa per tutti i sensi.
Ed è per questo che amiamo le montagne. Stare su una vetta e osservare il mondo regala una libertà che altrove non si trova. Le persone delle Alpi contribuiscono a mantenere intatta questa natura: preservano sentieri, alpeggi e tesori naturali con grande rispetto e responsabilità sostenibile.
Le più belle attività in montagna durante tutto l'anno
Le attività invernali più emozionanti in montagna
Camminare, muoversi, salire su una montagna e ridiscendere: è un parallelo con la vita.
Peter Habeler, Alpinista estremo austriaco
Escursioni in vetta e tour escursionistici
In alto, oltre i 3.000 metri
Le 10 vette più alte dell'Austria
Großglockner: 3.798 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia
Wildspitze: 3.768 m / Alpi Venoste in Tirolo
Palla Bianca: 3.738 m / Alpi Venoste in Tirolo
Hofmannspitze: 3.722 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia
Großvenediger: 3.666 m / Gruppo del Venediger in Tirolo e Salisburgo
Hinterer Brochkogel: 3.628 m / Alpi Venoste in Tirolo
Hintere Schwärze: 3.624 m / Alpi Venoste in Tirolo
Similaun: 3.599 m / Alpi Venoste in Tirolo
Grosses Wiesbachhorn: 3.564 m Gruppo del Glockner a Salisburgo
Vorderer Brochkogel: 3.562 m / Alpi Venoste in Tirolo
Ricerca nella guida alpina: qui troverai guide alpine per una conquista sicura della vetta
In alto sulle terrazze panoramiche e le strade alpine
Le più belle regioni alpine in Austria
I più bei hotel con spa: un tocco di lusso in montagna
Uomo, animale e ambiente
Perché l'alpeggio è così importante?
L'alpeggio contribuisce alla conservazione del paesaggio culturale e alla sicurezza delle valli. Gli alpeggi gestiti proteggono infatti dalle valanghe e dalle frane.
Gli allevatori e le allevatrici di malghe e i casari producono latticini di alta qualità da mucche, pecore e capre, per lo più biologici.
Le malghe offrono un'area ricreativa incontaminata in montagna.
L'alpeggio impedisce l'invasione di arbusti e favorisce così la biodiversità.
Sui prati alpini crescono molte più erbe diverse che a valle. Questa biodiversità è importante per la natura.