Vacanze tra le montagne austriache
Escursionismo, vacanze in famiglia e sci come stile di vita nelle Alpi

Chiunque visiti le montagne austriache lo capirà presto: lo speciale stile di vita di cui tutti vanno così pazzi, un mix di leggerezza, libertà e amore per la natura.

Perché amiamo le montagne? Gli ospiti che si entusiasmano per una vacanza nelle Alpi sentono le montagne tanto nel cuore quanto le persone che ci vivono. Da secoli gli abitanti locali vivono in armonia con la natura e il paesaggio: il 63% dell’Austria è costituito da montagne alpine. Contadini e contadine curano gli alpeggi, conducono il bestiame lungo ripidi pendii e conoscono ogni sentiero e ogni sorgente.

La vacanza in montagna è un’esperienza. In estate la vita ronzante anima i sentieri: le famiglie passeggiano da un rifugio all’altro, i bambini arrampicano sulle rocce, i laghi alpini riflettono il cielo e invitano a rinfrescarsi. In inverno la neve scintilla, piste e sentieri sono pronti per sciare, camminare sulla neve, fare ciaspolate, slittino e sci di fondo – la vacanza attiva nelle montagne innevate dell’Austria è una festa per tutti i sensi.

Ed è per questo che amiamo le montagne. Stare su una vetta e osservare il mondo regala una libertà che altrove non si trova. Le persone delle Alpi contribuiscono a mantenere intatta questa natura: preservano sentieri, alpeggi e tesori naturali con grande rispetto e responsabilità sostenibile.

Le più belle attività in montagna durante tutto l'anno

Che sia un’escursione estiva verso rifugi tradizionali, un’avventura di arrampicata sulle rocce o sci, slittino e ciaspolate in inverno – nelle Alpi austriache la vacanza attiva è tutto l’anno. Laghi alpini, parchi naturali e il fascino dei rifugi garantiscono la vera a

Le attività invernali più emozionanti in montagna

L’inverno nelle montagne austriache offre azione e relax: sci sulla neve fresca, divertimento con lo slittino in famiglia, ciaspolate o passeggiate invernali tra paesaggi silenziosi, sci di fondo su piste battute o fat b

Camminare, muoversi, salire su una montagna e ridiscendere: è un parallelo con la vita.

Peter HabelerAlpinista estremo austriaco

Escursioni in vetta e tour escursionistici

Dall’impegnativa escursione in vetta ai percorsi adatti alle famiglie e ai trail run sugli alpeggi: le montagne austriache offrono un’avventura per ogni livello – con alba, panorama da sogno e spuntino al rifugio inclusi.

In alto, oltre i 3.000 metri

Le 10 vette più alte dell'Austria

  1. Großglockner: 3.798 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia

  2. Wildspitze: 3.768 m / Alpi Venoste in Tirolo

  3. Palla Bianca: 3.738 m / Alpi Venoste in Tirolo

  4. Hofmannspitze: 3.722 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia

  5. Großvenediger: 3.666 m / Gruppo del Venediger in Tirolo e Salisburgo

  6. Hinterer Brochkogel: 3.628 m / Alpi Venoste in Tirolo

  7. Hintere Schwärze: 3.624 m / Alpi Venoste in Tirolo

  8. Similaun: 3.599 m / Alpi Venoste in Tirolo

  9. Grosses Wiesbachhorn: 3.564 m Gruppo del Glockner a Salisburgo

  10. Vorderer Brochkogel: 3.562 m / Alpi Venoste in Tirolo

Ricerca nella guida alpina: qui troverai guide alpine per una conquista sicura della vetta

In alto sulle terrazze panoramiche e le strade alpine

Ammirate gli impressionanti panorami delle Alpi e dei laghi dalle terrazze panoramiche austriache. Scoprite la Grossglockner Hochalpenstraße con la sua storia e cultura montana. E godetevi ogni curva sulla Silvretta

Le più belle regioni alpine in Austria

La Valle di Alpbach è famosa per i suoi incantevoli villaggi di montagna, nella Val Ötztal oltre 250 tremila aspettano gli avventurieri, mentre Kitzbühel sprigiona glamour tra le montagne. Le regioni alpine austriache sorprendono per natura, tradizione e caratteristiche

I più bei hotel con spa: un tocco di lusso in montagna

Hotel benessere così come rifugi e alpeggi uniscono natura, tradizione e comfort: chi cerca un tocco di lusso in montagna trova benessere, gastronomia gourmet e panorama negli hotel spa. Gli alpeggi, invece, sono essenziali per il paesaggio culturale e come destinazioni

Uomo, animale e ambiente

Perché l'alpeggio è così importante?

  • L'alpeggio contribuisce alla conservazione del paesaggio culturale e alla sicurezza delle valli. Gli alpeggi gestiti proteggono infatti dalle valanghe e dalle frane.

  • Gli allevatori e le allevatrici di malghe e i casari producono latticini di alta qualità da mucche, pecore e capre, per lo più biologici.

  • Le malghe offrono un'area ricreativa incontaminata in montagna.

  • L'alpeggio impedisce l'invasione di arbusti e favorisce così la biodiversità.

  • Sui prati alpini crescono molte più erbe diverse che a valle. Questa biodiversità è importante per la natura.

FAQs

  • Escursione in montagna sull'Hochschwab in Stiria Il massiccio dell'Hochschwab nell'Alta Stiria, la più importante area carsica dell'Austria, è diviso nella regione di Wildalpen a nord e Aflenz a sud con impegnative vie di arrampicata. Qui sgorga il 60% dell'acqua potabile di Vienna attraverso la II Wiener Hochquellwasserleitung.

  • Escursione in vetta sull'Hochkönig nel Salisburghese L'Hochkönig offre un terreno alpino versatile per escursioni impegnative su percorsi panoramici o per tranquille escursioni in famiglia e alla scoperta delle erbe. È disponibile una rete di sentieri escursionistici lunga 340 chilometri.

  • Escursione di un giorno sul Großer Priel in Alta Austria Un lungo percorso alpino conduce alla vetta più alta del Totes Gebirge. L'impegnativa escursione di un giorno è adatta solo a escursionisti esperti. In alternativa, può essere pianificata anche come escursione a tappe di due giorni.

  • Escursione circolare in quota sul Pfänder nel Vorarlberg La funivia del Pfänder a Bregenz raggiunge il Pfänder a 1.064 metri di altitudine in sei minuti. Da qui si gode di una magnifica vista panoramica sul Lago di Costanza, sulla Valle del Reno e sulle montagne circostanti. Il sentiero circolare in quota parte dalla cima e conduce attraverso boschi e prati.

Il Großglockner è alto 3.798 metri ed è quindi la montagna più alta dell'Austria.

Per una vacanza estiva in montagna, da giugno a settembre è il periodo ideale per attività come escursioni, mountain bike e trekking alpino: le temperature sono piacevoli e i sentieri liberi dalla neve. L’inverno, da dicembre a marzo, è perfetto per sci, snowboard e altri sport invernali nelle stazioni sciistiche.

Alcune regioni di montagna in Austria offrono esperienze e attività specificamente pensate per le famiglie, ad esempio:

  • Carinzia: Lieser-Maltatal

  • SalzburgerLand: Hochkönig

  • Stiria: Schladming-Dachstein

  • Tirolo: Serfaus-Fiss-Ladis, Wilder Kaiser e Alpbachtal

  • Vorarlberg: Brandnertal

Le Alpi orientali sono più ampie, dolci e basse, con paesaggi diversi tra boschi, rocce calcaree e cristalline. Le Alpi occidentali sono più scoscese, elevate e presentano vette più imponenti.

Die spektakulärsten Aussichtsplattformen in Österreich sind beispielsweise

  • Kärnten: Aussichtsturm am Pyramidenkogel

  • SalzburgerLand: Top of Salzburg am Kitzsteinhorn

  • Steiermark: Skywalk am Dachstein mit der „Treppe ins Nichts“ und 5fingers am Krippenstein

  • Tirol: Top of Tyrol am Stubaier Gletscher und highline179, die längste Fußgängerhängebrücke der Welt in Reutte

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria