

Bucket List per l’Austria: quante di queste 10 esperienze avete provato?
Avete mai fatto il bagno sotto una cascata o dormito in un rifugio alpino? Dall’inverno all’estate, questo il nostro programma di avventure imperdibili per chi vuole davvero conoscere lo stile di vita austriaco.
- 1. Fare il bagno sotto una cascata
- 2.Sorseggiare un caffè in un Kaffeehaus viennese
- 3.Fare trekking all’alba e colazione in cima a una montagna
- 4.Gustare Schnitzel e birra in un ristorante tipico
- 5.Trascorrere una notte in un rifugio alpino in alta montagna
- 6.Assistere a un concerto di musica classica in un maestoso teatro dell’opera
- 7.Tuffarsi nelle acque turchesi di un lago balneabile
- 8.Sciare tutto il giorno, con pranzo in rifugio
- 9.Fotografare i fiori nei giardini del Belvedere a Vienna
- 10. Brindare con un bicchiere di vino in una tipica Heurigen (taverna)
L'Austria vanta più di 700 cascate, alcune delle quali sono tra le più alte d'Europa. Durante la vostra escursione in un bosco, potreste spesso incrociare un ruscello. Seguendolo verso le montagne, il torrente si getta sulle rocce formando una piccola cascata. È il momento di fare un tuffo!
Dove trovare una rifrescante cascata:
- Cascate di Krimml: con un totale di 381 metri di altezza, queste sono le cascate più alte dell'Austria. Sebbene non sia consentito fare un vero e proprio bagno nella cascata, il sentiero escursionistico di 4 km tutt’intorno consente di immergersi nella fine nebbia sprigionata dall’acqua.
- Cascate di Gastein: l'acqua scende per circa 340 metri su tre livelli fino al centro della città di Bad Gastein, costruita intorno alle cascate. Il modo migliore per sperimentare i poteri curativi delle cascate di Gastein è una visita alle Felsentherme, un bagno termale alimentato da circa 18 sorgenti calde. E sì, è possibile fare una doccia sotto una cascata proprio qui.
- Cascate di Stuiben: le acque impetuose del torrente Horlachbach si gettano a cascata per 159 metri su pareti rocciose, rocce segnate dalle intemperie e massi ricoperti di muschio. È la cascata più alta del Tirolo e può essere esplorata lungo un nuovo complesso di sentieri e piattaforme panoramiche. Per chi vuole avvicinarsi alle acque, c'è una via ferrata con corda fissa, di livello da facile a intermedio.
- Cascate di Jungfernsprung: situate nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, queste cascate precipitano a valle per oltre 130 metri. A inizio estate la cascata può essere molto potente: è il momento migliore per visitarla.
I cafè di Vienna (Kaffeehaus) sono luoghi assolutamente iconici: sedetevi in una delle accoglienti cabine o a un tavolino di marmo su una poltrona Thonet, mentre un cameriere in elegante abito nero vi serve un caffè "Melange" e un pezzo della famosa Sachertorte. Scegliete il vostro giornale preferito e passate le ore leggendo e osservando la gente passare.
Dove provare la vera cultura viennese del caffè:
Per saperne di più sulla cultura austriaca del caffè cliccate qui.
Poche esperienze sono paragonabili allo spettacolo del sole che sorge sulla cima di una montagna. L'aria è fresca e frizzante, si vede l'ombra della vetta contro il cielo blu scuro. I colori cambiano velocemente in un blu più chiaro e una sottile linea di arancione e rosa divide l'orizzonte. L'aria si fa leggermente più calda e le cime intorno a voi sembrano incendiarsi, brillando di arancione e rosso. E poi c'è sempre un rifugio, dove vi aspetta un caffè appena fatto.
Dove ammirare il sorgere del sole:
- Mondspitze nel Vorarlberg (1,967 m) – escursione guidata all'alba con colazione facoltativa.
- Nockspitze in Tirolo (2,404 m) – l'escursione dura circa 2,5 ore. Difficoltà: passo sicuro, non particolarmente difficile. Colazione in discesa presso il ristorante panoramico sull'Hoadl (2.340 m).
- Zugspitze in Tirolo (2,962 m) – salite in cima con la funivia Tiroler Zugspitzbahn per una colazione in montagna.
- Draugstein nel Salisburghese (2,356 m) – il tour dura circa 6 ore. Difficoltà: percorso alpinistico per esperti, è richiesta esperienza alpina. Colazione in discesa alla Filzmoosalm (1.710 m).
- Dachstein (2,995 m) – diverse possibilità di escursione per tutti i livelli. Per raggiungere la vetta è necessaria esperienza alpinistica. Prima colazione al ristorante del ghiacciaio.
È il più famoso dei piatti austriaci: la Wiener Schnitzel. Avvolta in una crosta di pangrattato croccante e servita con insalata di patate, insalata mista o patatine fritte, talvolta con patate al prezzemolo o riso, il piatto affonda le sue radici a Venezia. Arrivò in Austria a metà del XVIII secolo e da allora ha subito qualche variazione locale.
I posti migliori dove mangiare questa tipica cotoletta insieme a una birra rinfrescante:
- Figlmüller a Vienna – the home of the Wiener Schnitzel
- Schwarzes Kameel a Vienna
- Meissl & Schadn a Vienna
- Gasthaus zu den 3 Hacken a Vienna
- Gasthaus Zwettler´s a Salisburgo
- Restaurant zum Eulenspiegel a Salisburgo
- Sky-Restaurant Imlauer a Salisburgo
- St. Peter Stiftskeller a Salisburgo
- Fischerhäusl ad Innsbruck
- Stiftskeller Innsbruck a Innsbruck
Cosa si può desiderare di più da una vacanza sulle Alpi austriache se non svegliarsi all'alba, aprire le persiane e ammirare uno splendido scenario alpino? In qualsiasi stagione! Ci sono innumerevoli rifugi da affittare sulle montagne austriache. Potete optare per un appartamento con cucina o scegliere una delle tante locande che offrono alloggio e pasti.
Scoprite dove dormire in un rifugio di montagna:
- I migliori rifugi alpini per un'esperienza in montagna in Tirolo.
- Vacanze in montagna nel Salisburghese.
- Rifugi alpini e cottage in Alta Austria.
- Scoprire le montagne della regione alpina del Vorarlberg.
- Vivere la natura tra le montagne della Carinzia.
- Vacanze in baita nel "cuore verde dell'Austria", in Stiria.
- Vacanze in baita in Bassa Austria.
Quando mettete piede per la prima volta all'Opera di Stato di Vienna, potreste rimanere temporaneamente sbalorditi dalla grandiosità dell'insieme. Non si tratta solo della splendida architettura, ma anche della sensazione di trovarsi nel luogo caro a grandi musicisti come Mozart, Haydn, Beethoven e Richard Strauss. Ma non sarete intimoriti a lungo. Presto sarete semplicemente rapiti, con testa e cuore, da alcune delle migliori performance musicali del mondo.
Dove ascoltare la musica classica in un setting magnifico:
- Opera di Stato a Vienna
- Musikverein a Vienna: sede dell'Orchestra Filarmonica di Vienna.
- Konzerthaus a Vienna
- Palazzo Esterhazy ad Eisenstadt: luogo di lavoro originario di Joseph Haydn.
- Festival di Salisburgo: in tutta la città di Salisburgo.
- Concerti al castello Mirabell di Salisburgo
- Teatro dell'Opera di Graz
Alcuni dei 236 laghi balneabili dell'Austria sono circondati da vigneti, altri da fitte foreste, altri ancora da maestose montagne: scegliete voi cosa preferite. È un'esperienza unica fare un tuffo durante una limpida giornata estiva, quando i raggi del sole danzano sull'acqua e non si riesce a decidere se il lago sembra più blu o più verde.
Dove fare il bagno in una calda giornata estiva:
- Lago Weissensee in Carinzia: situato sul versante meridionale delle Alpi, offre acque limpide color smeraldo.
- Lago Wolfgangsee in Alta Austria e nel Salisburghese, circondato da foreste e montagne.
- Lago Attersee in Alta Austria, situato nel cuore della regione dei laghi austriaci, l'acqua estremamente limpida permette una visibilità fino a 25 metri.
- Lago Achensee in Tirolo noto come "oceano del Tirolo", si trova nel cuore delle Alpi ed è circondato da un maestoso scenario montano
- Lago Neusiedler See nel Burgenland: uno dei pochi laghi di steppa in Europa, circondato da vasti prati e canneti e molto vicino ad alcuni dei vigneti più famosi dell'Austria.
- Lago Zell nel Salisburghese: acque incredibilmente limpide con vista sulle montagne e sui ghiacciai.
È la prima pista della giornata: il sole del mattino caldo sul viso, la neve che scricchiola sotto gli sci, le piste quasi vuote davanti a voi. È ora di andare! E poi più tardi, con le guance arrossate dall'aria gelida e dalla fatica, ci si siede in un accogliente rifugio al calduccio. Il primo sorso di birra! Il primo morso di Kaiserschmarren! Benvenuti in paradiso.
Alcuni dei luoghi migliori per sciare in Austria:
- Kitzbühel, Tirolo (185 km di piste, circa 60 rifugi e ristoranti alpini).
- Kitzbüheler Alpen, Tirolo (2.750 km di piste, circa 100 rifugi e ristoranti alpini).
- Obertauern, Salisburghese (100 km di piste, circa 35 rifugi e ristoranti).
- Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn, Salisburghese e Tirolo (270 km di piste, circa 60 rifugi e ristoranti).
- Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau, Tirolo (109 km di piste, circa 25 rifugi e ristoranti).
- Tiroler Zugspitz Arena, Tirolo (142 km di piste, circa 100 rifugi e ristoranti).
- Zell am See-Kaprun, Salisburghese (408 km di piste, oltre 100 rifugi e ristoranti alpini).
Cosa succede quando la natura e l'uomo creano arte insieme? Architetture botaniche di fiori simmetrici, vasche d'acqua, gradinate e siepi curate rendono il giardino del Belvedere uno dei luoghi più belli di Vienna. Il giardino principale si trova tra il Belvedere inferiore e quello superiore e si estende su tre grandi terrazze. Il giardino ex giardino privato del principe Eugenio si trova a ovest del Belvedere inferiore ed è diviso in due terrazze. Il giardino delle sculture espone opere di artisti di fama internazionale. Il parco del Belvedere ospita anche il più antico giardino alpino d'Europa, con cespugli di rododendro. Un'altra attrazione da non perdere è la collezione di oltre cento bonsai giapponesi.
I giardini del Belvedere a Vienna, cosa sapere:
- Giardini del palazzo aperti tutto l'anno (non sono ammessi cani).
- Giardino privato e delle sculture: ingresso solo con biglietto valido del museo.
- Giardino alpino aperto da fine marzo a inizio agosto.
- Giardino botanico aperto tutto l'anno (chiuso in caso di maltempo).
In una taverna – Heurigen - i viticoltori locali servono il loro vino direttamente ai clienti. Durante la stagione della vendemmia, tra fine estate e inizio autunno, il succo d'uva fresco (Most) e la versione fermentata (Sturm) possono essere gustati seduti in splendidi giardini circondati da vigneti. Le Heurigen di solito non hanno orari prestabiliti: bisogna invece fare attenzione al simbolico ramoscello di pino all’ingresso, segno che l'Heurigen è aperto.
Oltre ai vini frizzanti e fruttati, si possono gustare spuntini freddi come taglieri di formaggi o fette di pane giganti con varie creme spalmabili o i famosi dolci viennesi come l'Apfelstrudel (strudel di mele).
Dove trovare le migliori taverne:
- Alter Bach-Hengl a Vienna
- Mayer am Pfarrplatz a Vienna
- Weingut am Reisenberg a Vienna
- Zum Martin Sepp a Vienna
- Fuhrgassl Huber a Vienna